Quando si è qualcuno····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Quando si è qualcuno····

ImageLuigi Pirandello scrisse Quando si è Qualcuno fra il 1930 e il 1933, anno in cui fu rappresentata al teatro Odeon dei Buenos Aires. L’unica presenza italiana fu, lo stesso anno, al Teatro del Casinò di San Remo. Da quel momento il testo non è più comparso sulle scene italiane. La storia raccontata ha al centro il poeta Qualcuno, anziano letterato coperto di riconoscimenti accademici, che s’innamora della giovane Veroccia e, per lei, scrive alcune poesie che fa pubblicare sotto lo pseudonimo di Dèlago, inesistente poeta sudamericano.

Leggi tutto...

Il mercante di Venezia···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il mercante di Venezia···

ImageIl mercante di Venezia è, fra le opere di William Shakespeare, quella che presenta maggiori difficoltà per registi e attori che vogliano mettervi mano. La storia di Shylock, ebreo veneziano che presta 3 mila ducati al mercante Antonio avendone in garanzia il diritto a prelevare una libbra della sua carne se non rimborserà il denaro, deve necessariamente fare i conti con il forte antisemitismo che la pervade.

Leggi tutto...

Cirano di Bergerac···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Cirano di Bergerac···

ImageCyrano de Bergerac, il guascone dal naso enorme, è una delle figure più note del teatro di fine ottocento. Edmond Rostand scrisse questo testo ispirandosi ad un personaggio realmente esistito nella prima metà del seicento e ottenendo un enorme successo destinato, purtroppo a rimanere unico nella sua carriera.

Leggi tutto...

Lo zio··

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Lo zio··

ImageArgentina, ambiente dei nazisti rifugiatisi qui dopo la sconfitta del nazismo. Un alto gerarca, responsabile della morte di migliaia d’ebrei, vive nel terrore di essere scoperto dai Servizi Segreti israeliani. Per meglio proteggersi ha fatto credere al figlio, pesantemente coinvolto nella repressione scatenata dalla giunta militare golpista, di essere suo zio. Il giovane ha sposato una donna da cui attende un figlio e che si scoprirà essere un’agente del Mossad.

Leggi tutto...

Song n. 32····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Song n. 32····

ImageSong n. 32 di Marco Paolini e il gruppo Mercanti di Liquore offre una piacevolissima sorpresa per gli appassionati del lavoro dell’attore – autore bellunese. Permette di scoprire un artista gioioso che completa in modo armonico e coerente la classica immagine dell’intellettuale severo fustigatore dei costumi e avvocato difensore degli umili travolti da crimini orribili e, spesso, impuniti (Vajont, Ustica).

Leggi tutto...

Molti amori (diversi odi)···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Molti amori (diversi odi)···

ImageIl matrimonio fra un’anziana coppia, che convive da cinquant’anni, mette in moto una sorta di carosello fra parenti, figli e amici facendo emergere il precario equilibrio d’uomini e donne della piccola borghesia milanese. Renata Ciavarino affronta, in Molti amori (diversi odi), un tema caro al teatro e al cinema dei nostri tempi, quello della solitudine e della quieta disperazione in cui sta annegando un’intera generazione.

 

Leggi tutto...

Rumori fuori scena come nelle comiche del film muto····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Rumori fuori scena come nelle comiche del film muto····

ImageTre attori che, con rapidità incredibile, danno vita ad una quindicina di personaggi, questa la straordinaria caratteristica della Famille Flöz, gia ammirata in Ristorante immortale (2003). La compagnia ritorna con uno spettacolo - Rumori fuori scena, come nelle comiche del film muto – ancor più divertente e virtuosistico.

Leggi tutto...

Il comico e la spalla····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il comico e la spalla····

ImageVincenzo Cerami è uno degli scrittori più interessanti della letteratura contemporanea italiana. Romanziere, sceneggiatore, drammaturgo, ha firmato film come Un borghese piccolo piccolo (1977) di Mario Monicelli, Casotto (1977) di Sergio Citti, Salto nel vuoto (1980) di Marco Belloccio, Porte aperte (1990) di Gianni Amelio, La vita e bella (1997) di Roberto Benigni.

Leggi tutto...

Footloose··

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Footloose··

ImageNel 1984 il regista Herbert Ross diresse il film Footloose, dedicato ad un ballo che richiede particolari doti ginniche. Da quel film fu tratto, soprattutto per opera dello sceneggiatore e autore di versi Dean Pitchford, un musical che ora approda, nella versione con canzoni in italiano, sui nostri palcoscenici. 

 

Leggi tutto...

Edoardo II····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Edoardo II····

ImageChristopher Marlowe è contemporaneo di William Shakespeare e, anche se ha vissuto solo ventinove avventurosi anni, ci ha lasciato alcuni dei testi più indicativi del teatro elisabettiano. Edoardo II, scritto nel 1592, è considerato il suo capolavoro e racconta la storia del monarca omosessuale, vissuto fra il 1284 e il 1327, che eresse a cancelliere il suo amante, Pierce di Gaveston, spregiò la moglie Isabella, sorella del re di Francia, s’inimicò la nobiltà che, complice la regina, fece assassinare sia il favorito, sia il suo successore, Hugh Spencer.

Leggi tutto...