Il Grigio ····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il Grigio ····

ImageGiorgio Gaber scrisse, con Sandro Luporini, e interpretò Il Grigio nel 1988. Era un ritorno alla preminenza della parola dopo le lunghe e fortunate stagioni, del teatro – canzone. Per molti anni si ritenne che anche questo spettacolo fosse, nella sostanza, impossibile a riproporsi, senza la presenza dell’autore – attore. Serena Sinigaglia, regista, e Fasto Russo Alesi, attore, hanno accettato una sfida che sembrava impossibile, proponendo questo lungo monologo in una chiave sostanzialmente diversa dall’originale. Nella prima versione la lunga lotta, sostanzialmente persa, fra uno scrittore e il topo che gli si è infilato in casa, era il segno di una sconfitta legata al crescere della volgarità, al dilagare dell’indifferenza, al diffondersi dell’ipocrisia.

Leggi tutto...

Sono tornato normale, show ····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sono tornato normale, show ····

ImageSono tornato normale, show è un’antologia della vita artistica di Teo Teocoli strutturata su un primo tempo in cui il cabarettista ripercorre la carriera ricordandone alcuni momenti decisivi e in una seconda parte in cui ripropone quattro grandi personaggi da lui ricreati: Maurizio Costanzo, Ray Charles, Adriano Celentano, Felice Cacciamo. 

Leggi tutto...

Amleto in farsa tragedia···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Amleto in farsa tragedia···

ImageL’idea di utilizzare la trama o parte del testo di famose tragedie, trasferendole in linguaggi usuali o in ambienti popolari, non è nuova. La utilizza anche Ugo Chiti, una delle voci più interessanti della drammaturgia moderna, portando sulla scena due atti unici, legati sotto il titolo Amleto in farsa tragedia, che partono dal testo shakespeariano per mescolarne i dialoghi, girarli in vernacolo toscano, immergerla in uno scenario di rancori campagnoli, primo tempo, e in una sorta di circo - mondo dei balocchi nel secondo tempo.

 

Leggi tutto...

Pasiones - Tango y musical····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Pasiones - Tango y musical····

ImagePasiones -Tango y musical è uno spettacolo insolito. Non è solo un’esibizione di tango e non è un musical nel senso corrente del termine. Attraverso una serie di quadri modernamente coreografati ripercorriamo alcuni luoghi topici della mitologia tanghera argentina, non trascurando incursioni nella milonga e nella canzone popolare.

Leggi tutto...

L'ultimo cliente···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'ultimo cliente···

ImageMario Bagnara ha sempre mostrato, come autore teatrale, un forte interesse ai temi della fede e lo conferma con questo L’ultimo cliente. È un’opera a due voci, quelle di maria Maddalena e di Nadir, il suo ricco, ultimo cliente da prostituta. Cristo è morto ed è stato sepolto da un giorno, gli Apostoli, Maddalena con particolare fervore, attendono la resurrezione promessa per il terzo giorno. La donna sta quasi litigando con la Madonna, che accusa di un amore freddo, troppo composto verso Gesù, quando arriva Nadir e le propone di diventare la sua mantenuta, salvando così se stessa e i seguaci del Figlio di Dio da orribili persecuzioni.

Leggi tutto...

Harry ti presento Sally··

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Harry ti presento Sally··

ImageRob Reiner diresse, nel 1989, una commedia commercialmente fortunata scritta da Nora Ephron, attrice, produttrice, sceneggiatrice e regista specializzata nel genere. S’intitolava Harry ti presento Sally (When Harry Met Sally...). Quel testo ritorna, in forma teatrale, per la regia di Daniele Falleri e l’interpretazione di Giampiero Ingrassia e Marina Massironi.Lo storia è cadenzata sugli incontri, allungati su ben tredici anni, fra due compagni d’università che, dapprima, si sopportano a malapena, per poi scoprire di essere innamorati perdutamente l’uno dell’altra. L’interesse del film è nel suo essere il segno della diffusione delle spinte sessantottine alla liberazione anche sessuale, la cui onda arriva sino a colpire le nuove generazioni medio borghesi.

Leggi tutto...

Alcesti o la recita dell'esilio··

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alcesti o la recita dell'esilio··

ImageAlcesti è una figura femminile che attraversa buona parte della letteratura e del mito, percorrendo una strada che va dai testi dell’antica Grecia (Euripide) sino ai giorni nostri e passando per la penna d’autori come Hugo von Hofmannsthal e Vittorio Alfieri o le note di Christoph Willibald Gluck e Georg Friedrich Händel. Giovanni Roboni l’ha utilizzata per un dramma in versi che Cesare Lievi ha messo in scena con una scenografia basata su un palcoscenico quasi nudo.

Leggi tutto...

Maledette canzoni····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Maledette canzoni····

ImageGiangilberto Monti appartiene al filone dei cantautori milanesi sensibili al fascino degli autori francesi che amano le canzoni di protesta anarchico – malavitose. È una scuola a cui appartengono artisti come Milly, Milva, Ivan della Mea, Enzo Jannacci. Il tipo poesia che piace particolarmente a quest’artista, è quell’anarchico, come aveva dimostrato nel bel spettacolo La banda Bonnot, visto nel 2001.protesta, una miscela ad alto potere emozionale ed artistico.

Leggi tutto...

Quali fantasmi····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Quali fantasmi····

ImageAlfonso Santagata, uno degli autori – attori di maggior spessore del teatro contemporaneo, ha messo assieme tre atti unici d’Eduardo De Filippo per uno spettacolo, Quali fantasmi, di grande qualità. S’inizia con un anziano moribondo che angaria quanti gli stanno intorno sino a svelare malignamente al suo migliore amico di aver avuto una relazione con sua moglie (Amicizia, 1952). Si prosegue con il proprietario di un appartamento che affitta un paio di stanze ad uno squattrinato professore e ad una ragazza disposta a concedere i suoi favori in cambio di concessioni economiche (Gennareniello, 1932).

Leggi tutto...

Giulietta···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Giulietta···

ImageGiulietta degli spiriti non è tra le maggiori opere di Federico Fellini. Girato nel 1965 fu salutato e criticato come primo approccio, in verità piuttosto disinvolto, alla psicanalisi. Il film mescola sedute psicoanalitiche ai tipici ingredienti dell’universo felliniano: mostri, donne dai grandi seni, clown.

Leggi tutto...