Stampa
PDF
 

Cirano di Bergerac··· Cirano di Bergerac··· Hot

Cirano di Bergerac···

ImageCyrano de Bergerac, il guascone dal naso enorme, è una delle figure più note del teatro di fine ottocento. Edmond Rostand scrisse questo testo ispirandosi ad un personaggio realmente esistito nella prima metà del seicento e ottenendo un enorme successo destinato, purtroppo a rimanere unico nella sua carriera.

La storia racconta il tormento di un brutto e poetico spadaccino che, innamorato della bellissima cugina, si accontenta di restarle vicino suggerendo frasi e lettere al bel giovane da lei amato. L’edizione dell’opera, realizzata ben otto anni or sono da Corrado D’Elia per conto della giovane compagnia Teatri Possibili, veste i personaggi in panni semimoderni, da qui la sostituzione della y del nome originale con una i, ed è letta con spirito giovanilista. Il centro del discorso diventa il conflitto fra l’indipendenza, l’individualità contrapposte alla cortigianeria e all’arroganza del potere. In questo la morte di Cirano assume il valore di una sconfitta, ineluttabile, ma aureolata di grandezza. Lo spettacolo mostra una bella e geniale coerenza nella prima parte, che è ricca di verve e trovate. La seconda, invece, ripiega su binari meno originali.

valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: Edmond Rostand (1868 - 1918); regia: Corrado d'Elia; scene Fabrizio Palla; luci: Karun Grasso; audio:Roberto Finizio; interpreti: Federica Bognetti, Gianlorenzo Brambilla, Corrado d'Elia, Alessandro Pazzi, Elisa Pella, Roberto Martinelli, Marco Brambilla, Alessandro Fantinat, Fabio Paroni, Valentina Paiano, Maurizio Suraci.

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews