30° Festival Cinéma Méditerranée di Montpellier - Pagina 3

Stampa
PDF
Indice
30° Festival Cinéma Méditerranée di Montpellier
Pagina 2
Pagina 3
I premi
Tutte le pagine
Aspettando Pasolini
Aspettando Pasolini
Fra gli altri film in concorso qualche riga su Fi Intidar Pasolini (Aspettando Pasolini) del marocchino Daoud Aoulad-Syad e Kharej Altagtia (Fuori tempo) del siriano Abdellatif Abdelhamid. Nel primo film un villaggio marocchino è messo sottosopra dall’annuncio dell’arrivo di una troupe che vi girerà un film storico. Il vecchio Thami, che all'età di diciannove anni aveva fatto la comparsa nell'Edipo re (1967) di Pier Paolo Pasolini, è convinto che a dirigere la nuova opera sia ancora quel regista di cui ignora la morte. Il film si sviluppa fra illusioni di ricchezza - la troupe farà i bagagli quasi subito per mancanza di finanziamenti da Roma - contati con una modernità lontana anni luce dall’esistenza quotidiana di questi poveri cristi, sogni di gloria, per quanto effimera. Molta carne al fuoco per un’opera che si avvita su sé stessa, cede in continue, inutili ripetizioni e commuove poco.
Fuori tempo
Fuori tempo
E’ quanto capita anche al film siriano in cui un pasticciere è costretto a occuparsi di due famiglie; all’inizio sembra abbia due mogli, poi si capisce che si deve dare da fare per soccorrere quella di un amico ingiustamente condannato a dieci anni di prigione. Basta solo questo accenno a rendere il film interessante, visto che proviene da un paese sottoposto ad uno dei più feroci regimi del pianeta. Purtroppo i dati positivi si fermano a questo aspetto, diciamo interno, mentre la storia prende quasi subito un tono da commedia che naviga verso un finale (forzatamente?) ottimista. Un’opera più interessante sociologicamente che da un punto di vista cinematografico.