Festival di Karlovy Vary 2005

Stampa
PDF

Vincono Luca Zingaretti e un’attrice che interpreta un ruolo maschile

sito ufficiale: http://www.iffkv.cz/desktopdefault.aspx?tabId=40
Leggi tutto...Il dato più interessante emerso dalla 40ma edizione del festival di Karlovy Vary, in Repubblica Ceca, è nella distribuzione dei premi agli attori. Luca Zingaretti ha ottenuto quello per la migliore interpretazione maschile, grazie al ruolo di Padre Puglisi da lui sviluppato in Alla Luce del Sole di Roberto Faenza, riconoscimento ottenuto ex – aequo con l’attore israeliano Uri Gavriel che incarna, in Eize Makom nifla (Che posto meraviglioso), la parte di un ex-poliziotto divenuto controllore di prostitute per conto di un boss di Tel Aviv. Sempre nel settore attoriale, tuttavia, la maggiore e condivisibile sorpresa è legata al premio per la migliore attrice, andato all’ottantacinquenne Krystyna Feldman, una delle veterane della scena polacca con all’attivo oltre cinquanta ruoli tra film e telefilm.

Leggi tutto...

La fabbrica del cioccolato ··

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
La fabbrica del cioccolato ··

ImageTim Burton ha diretto questo remake del film che Mel Stuart ha tratto, nel 1971, dal libro Willy Wonka & the Chocolate Factory, interprete Gene Wilder, puntando sulla tecnologia, la fantasia che tende al macabro, i grandi effetti speciali. Il testo di partenza è un famoso libro per bambini in cui si racconta la storia di un ragazzo che, assieme ad altri cinque fortunati, vince il diritto di visitare una misteriosissima fabbrica di cioccolato sul cui funzionamento non trapela alcuna notizia da molti anni. 

Leggi tutto...

Festival di Cannes 2005

Stampa
PDF

Festival di Cannes 2005: una buona, ordinaria amministrazione

sito ufficiale: http://www.festival-cannes.fr/
Leggi tutto... La cinquantottesima edizione del Festival si è svolta all'insegna di una tranquilla conferma di talenti già consolidati, nel senso che, se nessun film in programma ha indignato per bruttezza, non c'è stato neppure l'opera che ha primeggiato su tutte le altre in modo indiscutibile.

Leggi tutto...

Cinderella Man···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Cinderella Man···

ImageI film biografici costituiscono un genere che Hollywood ha praticato in tutti i tempi e con grande passione. In Cinderella Man Ron Howard racconta la vita del pugile Jim Braddock (1905 - 1974), che, negli anni venti, si affermò come uno dei migliori talenti pugilistici americani. Travolto dalla crisi esplosa 3 settembre 1929 e precipitato nella più nera miseria, sopravvisse col lavoro saltuario di scaricatore portuale e grazie ai sussidi di disoccupazione.

Leggi tutto...

Festival di Istanbul 2005

Stampa
PDF

Tante storie, tanta solitudine

sito ufficiale: http://www.iksv.org/film/english/
Leggi tutto...Il Festival Internazionale del Film di Istanbul è una delle maggiori manifestazioni cinematografiche europee. Lo ha confermato l’edizione di quest’anno, ventiquattresima della serie, che ha allineato una dozzina di film in qualche modo legati al mondo dell’arte, una nutrita serie di retrospettive e omaggi, un’affollata sezione informativa e un’interessante esposizione delle più recenti produzioni turche. In quest’ultima sezione hanno brillato alcuni titoli di notevole spessore espressivo.

Leggi tutto...

Settimana del cinema magiaro 2005

Stampa
PDF

L'Uomo Insepolto fa discutere l'Ungheria

Leggi tutto...La settimana del cinema magiaro ha raggiunto la trentaseiesima edizione, un traguardo non da poco per una rassegna che mette in mostra l’intera produzione annuale di un solo paese. Nata negli anni sessanta, questa manifestazione ha aperto la strada ad altre in Repubblica Ceca, Polonia, Olanda che si muovono sul terreno del coinvolgimento di studiosi, organizzatori di festival, critici interessati, in modo particolare, ad una specifica produzione. L’edizione 2005 ha messo in luce un buon livello qualitativo medio, ma senza punte d’eccellenza.

Leggi tutto...

Broken Flowers ····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Broken Flowers ····

ImageIn Broken Flowers (Fiori appassiti), di Jim Jarmusch, un maturo Don Giovanni, ricco pensionato di un’azienda di computer, riceve una lettera in cui un’anonima ex- amante gli confessa di avere avuto un figlio da lui. Spinto da un vicino di casa, intrigante e con la mania del poliziotto dilettante, parte alla ricerca delle quattro donne che possono nascondersi dietro la missiva. È l’occasione per una riflessione sul passato e sull’attuale solitudine di una ricca borghesia americana, ma è anche un modo per riguardare le molte strade e i non pochi fallimenti cui è approdata la generazione dei fiori.

Leggi tutto...

El'dar Šengelaja

Stampa
PDF

Il cineasta prestato alla politica

Qualche spettatore, attento e non più giovane, ricorderà un film georgiano, vecchio ormai di diciassette anni, che colpì e fece discutere. Portava la firma di El'dar Šengelaja, un regista di cinquantun anni, figlio del fondatore della cinematografia sovietica georgiana, Nicolaj (1901 - 1941), e dell'attrice Nato Vatchnadze (1904 - 1953) ed era il fratello di un altro importante cineasta: Georgij. L'opera aveva un lungo titolo russo, "Golubye Gory, ili Nepravdopodobnaja" (Le montagne blu o Una storia inverosimile, 1984), e da noi fu presentata come "Le montagne blu". A Mosca pochi mesi prima un anziano ex - capo della polizia segreta (KGB), Yurij Andropov, aveva lasciato il potere nelle mani di un dirigente ancor più vecchio e malandato, Kostantin Cernenko, la cui carica sarebbe durata appena un anno, mentre Mikail Gorbacëv, che sarà nominato Segretario Generale del PCUS nel marzo del 1985, era solo uno degli uomini di punta nell'apparato politico.

Leggi tutto...

Cinema europeo fra le due guerre

Stampa
PDF

Cosa succede nel vecchio continente negli anni del trionfo industriale di Hollywood?

Cinema europeo negli anni del regno di Hollywood Riflettere sul cinema dell'Europa Occidentale, fra la nascita del sonoro e la seconda guerra mondiale, significa, prima d'ogni altra cosa, dividere il campo d'analisi in due parti. Sono gli anni in cui il potere di Hollywood si afferma come punto di riferimento mondiale, mentre il quadro del vecchio continente assume tratti contrapposti. Su un versante ci sono i regimi autoritari, sull'altro le democrazie parlamentari. Diciamo subito che queste ultime non costituiscono la maggioranza. Rientrano in questo campo, seppur con situazioni molto diverse: Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, Cecoslovacchia, Scandinavia, Svizzera, Austria (sino al 1938). Sul versante opposto ci sono i paesi retti da regimi dittatoriali, quasi tutti d'ispirazione nazionalista o nazifascista. Sono: Austria (dopo il 1938), Portogallo (dal 1926), Spagna (dopo la guerra civile 1936 - 39), Italia (dal 1922), Germania (dal 1933), Ungheria (dal 1920), Grecia (dal 1935), Polonia (fra il 1926 e il 1935).

Leggi tutto...

Conferenza Internazionale di Sofia

Stampa
PDF

Il pigmeo non si arrende

Sofia - Oggi un Leva, moneta nazionale bulgara, vale mille lire o, se preferite un marco tedesco o cinquanta centesimi di dollaro. A Sofia un litro di latte costa un Leva, un chilo di pane cinquanta centesimi, poco più di uno di mele. A fronte di queste cifre c'è un salario medio che le statistiche ufficiali indicano in 260 Leva. E' la paga di un insegnante universitario o di un operaio specializzato, qui, infatti, l'equiparazione fra lavoro manuale e intellettuale è un retaggio del regime socialista molto radicato. Tuttavia ci sono moltissimi mestieri per i quali la regola è una paga di 100, 120 Leva il mese. Una situazione economica pesantissima che ha spinto quasi un milione di bulgari, su una popolazione di una decina di milioni, sulla strada dell'emigrazione.

Leggi tutto...