Il castello errante di Howl ··

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il castello errante di Howl ··

ImageUno dei Leoni d’Oro alla carriera cancello quest’anno dalla Mostra di Venezia è andato al maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki. Giunge ora sugli schermi il suo Il castello errante di Howl, visto al Lido lo scorso anno e considerato da molti uno dei punti più alti dell’animazione giapponese. Confessiamo che di non stati toccati ben poco da questa storia a disegni animati in cui si racconta della diciottenne Sophie, che lavora nel negozio di cappelli del padre, e del giovane mago coraggioso e bello che lei incontra durante una gita.

Leggi tutto...

Romanzo criminale ····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Romanzo criminale ····

ImageFra la fine degli anni settanta e buona parte degli ottanta, Roma fu terra di conquista e scontro per una banda malavitosa formata da giovani borgatari che, con spietatezza e senso tattico, riuscirono a scalzare, spesso uccidendoli, i vecchi capi della malavita e a creare una sorta di piccolo impero del crimine che spaziava dal traffico di droga alla prostituzione, dall'estorsione, alle rapine.

Leggi tutto...

La bestia nel cuore ···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
La bestia nel cuore ···

ImageCristina Comencini ha tratto La bestia nel cuore da un suo romanzo. Una giovane doppiatrice convive con un attore chiamato ad interpretare una fortunata serie televisiva. E’ turbata nell’animo da qualche cosa che le è accaduto da bambina. Quando, grazie al fratello, da tempo emigrato negli Stati Uniti, scopre che il loro padre li molestava sessualmente, subisce un trauma che pensa risolutivo, anche perché, nel frattempo è rimasta incinta.

Leggi tutto...

La damigella d’onore ···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
La damigella d’onore ···

ImageClaude Chabrol è uno dei maestri del cinema. Le sue storie criminali, spesso ambientate nella provincia francese, formano un mosaico sociologico, stilistico e narrativo degno di una collezione di grandi storie balzachiane. La damigella d’onore si aggiunge a questa collana di piccole meraviglie, anche se con una forza meno limpida di alcune fra le precedenti. 

Leggi tutto...

Good Night, and Good Luck ····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Good Night, and Good Luck  ····

ImageGood Night, and Good Luck (Buona notte e buona fortuna) prodotto, diretto e interpretato da George Clooney ci ricostruisce, in affascinante bianco e nero, la battaglia condotta, all’inizio degli anni cinquanta, da un pugno di giornalisti della rete televisiva CBS contro la famigerata Commissione per le Attività Antiamericane presieduta dal cacciatore di streghe Joseph McCarthy.

Leggi tutto...

I giorni dell’abbandono ···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I giorni dell’abbandono ···

ImageI giorni dell’abbandono di Roberto Faenza nasce da un romanzo d’Elena Ferrante. E’ questa una scrittrice misteriosa che rifiuta ogni mondanità. Pochissimi la conoscono di persona, non ha mai ritirato i premi che ha vinto, ha rilasciato una sola intervista, in forma scritta, a L’Unità, mentre il suo editore ha fatto circolare, sempre in forma scritta, alcuni suoi pensieri destinati al saggista Goffredo Fofi.

Leggi tutto...

Viva Zapatero!··

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Viva Zapatero!··

ImageCi sono film che è quasi impossibile valutare solo criticamente tanto sono connessi a fatti culturali e sociali contingenti. Sono opere che, spesso, suscitano grande scalpore nell’immediato, ma che sono destinati ad essere ridimensionati o, peggio, dimenticati da lì a poco. Viva Zapatero! di e con Sabina Guzzanti è uno di questi. Nato attorno alla censura alla trasmissione Raiot è strutturato come un orazione - spesso ironica, sempre divertente – sulla società dell’informazione a senso unico e della teocrazia berlusconiana. Una produzione sulla linea dei documentari anti Busch di Michael Moore, basata sullo stesso mix di ironia e denuncia. Un film da vedere valutandone l’importanza politica, ma con la consapevolezza di assistere ad un’opera stilisticamente effimera. Un’ultima osservazione, parafrasando Bertolt Brecht: infelice quel paese che ha bisogno della satira per fare politica!

Leggi tutto...

Mostra di Venezia 2005

Stampa
PDF

Mostra di Venezia 2005 - Giorno per giorno.

I giornata
Apertura ad ostacoli
La sessantaduesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è stata segnata dalle misure di sicurezza imposte dalla polizia e realizzate dalla direzione della manifestazione. Porte – metal detector sono state istallate di una decina di punti d’accesso obbligati con obbligo di passaggio e ispezione dei bagagli. E' un sistema in vigore già da anni a Cannes, la cui efficacia antiterrorismo lascia qualche dubbio, visto che un organismo così complesso e frequentato come una grande rassegna internazionale ha dimensioni ed esigenze che sfuggono o contrastano con controlli realmente approfonditi e continui. In altre parole si ha l’impressione che si tratti più di fare scena che non mettere in atto un apparato antiterrorismo realmente efficace.

Leggi tutto...

Festival di Setubal 2005

Stampa
PDF

I nordici in evidenza a Setubal

sito ufficiale: http://www.festroia.pt/
Leggi tutto...Il Festival Internazionale del Cinema di Setubal ha compiuto ventuno anni, confermando la vocazione a punto d’incontro delle cinematografie di piccola produzione, meno di trenta titoli l’anno. E’ un’occasione di confronto che coinvolge, in modo particolare, i film dei paesi nordici, dell’Europa centrale e dell’America Latina.

Leggi tutto...

Taormina BNL FilmFest 2005

Stampa
PDF

Italiani a Taormina

sito ufficiale: http://www.taorminafilmfest.it/2005/

Leggi tutto...Il Taormina BNL FilmFest aveva in programma quattro titoli italiani, di cui vale la pena parlare. Due erano in concorso (Apnea di Roberto Dordin e Gli occhi dell’altro di Gianpaolo Tescari), altri due (Sergio Amidei - Ritratto di uno scrittore di cinema d’Ettore e Silvia Scola e Ti piace Hitchcock? di Dario Argento) erano fra le anteprime serali proiettate al Teatro Greco.

 

Leggi tutto...