Stampa
PDF
 

I giorni dell’abbandono ··· I giorni dell’abbandono ··· Hot

I giorni dell’abbandono ···

ImageI giorni dell’abbandono di Roberto Faenza nasce da un romanzo d’Elena Ferrante. E’ questa una scrittrice misteriosa che rifiuta ogni mondanità. Pochissimi la conoscono di persona, non ha mai ritirato i premi che ha vinto, ha rilasciato una sola intervista, in forma scritta, a L’Unità, mentre il suo editore ha fatto circolare, sempre in forma scritta, alcuni suoi pensieri destinati al saggista Goffredo Fofi.

Il film è girato con grande abilità, mentre l’intreccio delle storie procede con il ritmo e il mistero indispensabili a Film e libro raccontano di una moglie abbandonata che non riesce a darsi pace sino a rasentare la follia. E’ il ritratto di una follia nata da una lacerazione sentimentale che sconvolge l’essenza e il ruolo sociale della protagonista. La regia affronta la storia con taglio ordinario, realista senza preoccuparsi di innovare a livello stilistico né narrativo. La prima parte ha un tono e un ritmo abbastanza scorrevoli, poi il film perde forza e si affida ad una noiosissima voce fuori campo, di taglio eccessivamente letterario, che racconta ciò che, nonostante la stupenda interpretazione di Margherita Buy, le immagini non riescono a dire.

valutazione: 1 2 4 5

Roberto Faenza; soggetto dal libro omonimo di Elena Ferrante; sceneggiatura: Gianni Arduini, Cristina Del Bello, Anna Redi, Lella Ravasi, Dino e  Fillipo Gentili, Diego De Silva, Roberto Faenza; interpreti: Margherita Buy, Luca Zingaretti, Goran Bregovic, Alessia Goria, Fausto Maria Sciarappa; produttrice: Elda Ferri; musica: Goran Bregovic; fotografia: Maurizio Calvesi; società produttrici: Jean Vigo Italia S.r.l., Medusa Film S.p.a., nazionalità: Italia; anno di produzione: 2005; durata: 96 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews