23mo Festival di Trieste 2012 - Pagina 4

Stampa
PDF
Indice
23mo Festival di Trieste 2012
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Tutte le pagine

 

Conclusioni


La 23ma edizione del Festival di Trieste ha confermato pregi e difetti di questa manifestazione. Fra i primi c’è la messa a valore di opere altrimenti sottovalutate che, anche quando compaiono in grandi Festival (Cannes, Berlino, Venezia), sono poste in posizioni defilate. Il riportare i riflettori su questi film non è merito di poco conto, soprattutto se letto dal punto di vista di cinefili e organizzatori culturali. E’ il caso del vincitore di questa edizione Dom (La casa)  della slovacca Zuzana Liová, che ben pochi avrebbero conosciuto se non vi fosse stata quest'occasione.Gli aspetti criticabili riguardano, come accade da vari anni, il livello di un’organizzazione che non riesce a far fronte ai momenti, ampiamente prevedibili, di maggior afflusso di pubblico. La serata di sabato e le proiezioni di domenica pomeriggio hanno visto file di spettatori,in qualche caso imbufaliti, costretti ad attendere a lungo in condizioni tutt’altro che ideali prima di poter entrare in sala. Ci è stato detto che una delle ragioni di questo disguido è da imputarsi al ritardo accumulato nella precedente proiezione di corto e mediometraggi. In verità una motivazione che non regge, essendo note le durate dai titoli in cartellone e ampiamente governabili, con la dovuta ferma cortesia, i tempi di dibattiti e presentazioni.

alt
I Premi


CONCORSO LUNGOMETRAGGI
PREMIO TRIESTE al miglior lungometraggio in concorso (€ 5.000) va a:
DOM (LA CASA)  di Zuzana Liová, (Repubblica Slovacca/Repubblica Ceca), 2011
CONCORSO DOCUMENTARI
PREMIO ALPE ADRIA CINEMA al miglior documentario (€ 2.500) va a:
ALEKSANDRINKE (LE DONNE DI ALESSANDRIA) di Metod Pevec, (Slovenia/Italia/Egitto), 2011
CONCORSO CORTOMETRAGGI
PREMIO MEDITERRANEO CINEMA al miglior cortometraggio in concorso offerto dalla Fondazione Mediterraneo (€ 2.000) va a:
APELE TAC (FIUME SILENZIOSO), di Anca Miruna Lăzărescu (Germania/Romania), 2011
Il PREMIO CEI 2012  viene assegnato al cinema di Milcho Manchevski.
Il PREMIO ZONE DI CINEMA offerto dalla Provincia di Trieste (€ 2.000):
EX AEQUO
TRIESTE RACCONTA BASAGLIA di Erika Rossi, (Italia), 2011
FAR AWAY IS HOME (La storia di Clely)  di Diego Cenentiempo, (Australia/Italia), 2011.