Nona edizione Festival FICC

Stampa
PDF

Giunge alla nona Festival FICC
http://www.cineclubfilmfestival.info/

ImageSi apre “ufficiosamente” - con una rassegna di corti provenienti da tutto il mondo in programma la mattina del 13 giugno - la nona edizione del Festival FICC (Festival Internazionale dei Circoli del Cinema, Matera 13-16 giugno), per il secondo anno consecutivo ospite della città dei “Sassi” che ne ha raccolto l’eredità dopo la “fuga” da Reggio Calabria dovuta essenzialmente a mancati finanziamenti, ripetutamente promessi da vari organismi istituzionali calabri ma mai attivati. Un’edizione, dunque, costretta ad un’autoriduzione che il direttore artistico Paolo Minuto (presidente nazionale ed internazionale della Federazione), ha ancora pervicacemente voluto nel segno d’una continuità e di una scelta ideologica coerente, nonostante le crescenti difficoltà a cui anche quest’anno l’intero staff organizzativo ha saputo volonterosamente rimediare.

Ancora nel pomeriggio del 13, dopo la proiezione de Le chiavi di casa e un incontro con il regista Gianni Amelio - di cui verrà presentato il volume “Il vizio del cinema” (ed. Il Castoro) - in prima serata apertura ufficiale del Festival con il corto Il cinema della fine del mondo alla presenza della regista Cuini Amelio Ortiz, cui seguirà la proiezione dell’ultimo film di Amelio La stella che non c’è (presente l’autore). Molto ricca la giornata successiva con spettacoli dalle 10,00 del mattino (Ping pong di Matthias Luthardt, fino a Desiderio di Valeska Griesbach, presente il direttore della Lucky Red distribuzione). Stessa kermesse prevista anche per venerdì 15, sempre dalle 10,00 del mattino con All the invisibile children di AA.VV., quindi corti e mediometraggi fino a Il mondo addosso di Costanza Qadriglio (presenti regista e produttore). Chiusura serale (21,30) con il film Das fraulein di Andrea Staka. Dedicata al convegno “La distribuzione: idee, proposte e azioni per un cinema dalla parte del pubblico” la mattina di sabato 16. Infine, dopo tre film pomeridiani (tra cui Le ferie di Licu, accompagnato dal regista Vittorio Moroni), cerimonia di chiusura alle 19,30. Cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Por Basilicata), il Festival è sostenuto dalla Regione Basilicata, dal Consiglio Regionale della Basilicata, dalla Provincia e dal Comune di Matera, dalla Mediateca Provinciale di Matera e RadioRadiosa. La Ficc (circoli nazionali ed internazionali) festeggia quest’anno il 60° della fondazione.