Stampa
PDF
 

La gente vuole ridere...ancora ···· La gente vuole ridere...ancora ···· Hot

La gente vuole ridere...ancora ····

ImageVincenzo Salemme, una delle voci più interessanti del teatro comico italiano, riprende in mano uno spettacolo già proposto nel lontano 1993. Lo fa aggiornandolo appena e mantenendone intatta la sostanza. La gente vuole ridere …ancora ha una struttura narrativa flebile, quasi inesistente: un gruppo d’attori si ritrova chiuso in un teatro in disuso, ospiti di una misteriosa contessa che chiede loro di continuare a recitare per il suo personale piacere. E’ il pretesto per inanellare una serie di situazioni e personaggi che vanno dal postino che parla in modo incomprensibile, alla sarta gay, al capocomico che vive in un loculo, all’uomo sanissimo che beneficia di una pensione d’invalidità, al mago imbroglione e via elencando.

Il divertimento è assicurato e anche il piacere di assistere ad un comizio d’amore per il teatro, quello popolare, umile e raffinatissimo che nasce nel solco della grande tradizione napoletana. Se Vincenzo Salemme da’ il massimo, non sono da meno gli altri interpreti, alcuni dei quali, come Maurizio Casagranse (sua storica spalla) e Nando Paone, hanno attraversato con lui una lunga carriera artistica. In definitiva uno spettacolo molto piacevole e d’altissima professionalità che profuma di un buon tempo antico che non ha ancora finito di dare gustosi frutti.
valutazione: 1 2 4 5

Testo e regia: Vincenzo Salemme (1957); movimenti coreografici: Gino Landi; musiche: Antonio Boccia, Pino Perris; interpreti: Domenico Aria, Maurizio Casagrande, Federica Colaci, Teresa Del Vecchio, Ernesto Lama, Biancamaria Lelli, Nando Paone, Vincenzo Salemme, Domenico Aria, Stefano Sarcinelli, Rosa Miranda, Roberta Formilli, Giovanni Ribò.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews