Stampa
PDF
 

Urlo ···· Urlo ···· Hot

Urlo ····

ImageDefinire il lavoro di Pippo Delbono non è cosa semplice. Le sue proposte fanno sicuramente parte di quello che si suole catalogare come teatro d’avanguardia, ma hanno forti agganci anche con le performance degli artisti figurativi, così come non gli sono estranei gli interventi diretti sulla struttura sociale. Lo conferma questo Urlo in cui si mescolano marce militari, processioni, signore che rispondono a linee di telefono erotico, crocifissioni, scene da musical ambientato in una spiaggia anni cinquanta, citazioni delle poesie d’Allen Ginsberg (autore del poema da cui lo spettacolo prende il titolo) e dalla Ballata del carcere di Reading d’Oscar Gilde. Il tutto riversato su un vasto palcoscenico contornato da una scenografia che richiama qualche cosa a mezzo fra la bidonville e il quartiere popolare. Il filo conduttore è nella ferocia del potere colto nelle sue varie forme politiche, religiose, famigliari. La scena è popolata progressivamente da figure mostruose: religiosi, militari, re e regine da baraccone, sinistri personaggi partoriti dal mondo dei media.

E’ una miscela complessa e abbondante da cui emerge il dolore, la ferocia e le insopportabili contraddizioni del mondo che ci circonda. Il tutto affidato ad un nutrito ensemble in cui portatori di handicap ed emarginati recitano a fianco a fianco con attori famosi (Umberto Orsini) e note interpreti di canzoni popolari (Giovanna Marini). Il quadro che ne emerge è forse troppo ricco, ma dà la sensazione di assistere ad un panorama completo e terribile della realtà in cui siamo immersi. Una nota particolare va alla cura con cui l’autore, regista e interprete utilizza musica e canto. Preferendo sistematicamente i toni alti, se non altissimi, affianca brani classici a musica per bande a canzoni e canzonette. Un vero urlo contro un mondo disumano e crudele.
valutazione: 1 2 4 5

Testo e regia: Pippo Delbono; scena: Philippe Marioge; luci: Manueke Bernanrd; interpreti: Fadel Abid, Dolly Albertin, Gianluca Ballaré, Bobò, Enkeleda Cekani, Margherita Clemente, Piero Corso, Pippo Delbono, Lucia Della Ferrera, Claudio Gasparotto, Gustavo Giacosa, Simone Goggiano, Elena Guerrini, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Mr. Puma, Pepe Robledo con la partecipazione di Umberto Orsini, Giovanna Marini e la Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretta da Silverio Cortesi.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews