Stampa
PDF
 

La lunga vita di Marianna Ucrìa ···· La lunga vita di Marianna Ucrìa ···· Hot

La lunga vita di Marianna Ucrìa ····

ImageLa lunga vita di Marianna Ucrìa è fra le opere più importanti di Dacia Maraini e sicuramente è quella più conosciuta. Pubblicata nel 1990, vince subito molti premi, ad iniziate da Campiello, nel 1992 diventa testo teatrale e, nel 1997, Roberto Faenza ne trae un film. La vecchia versione teatrale ritorna sul palcoscenico con nuovi interpreti ed è una buon’occasione per verificarne la tenuta. La storia è quella della nobildonna Marianna Ucrìa, impersonata da tre attrici che ne colgono varie età, resa sorda e muta da un trauma infantile, quando fu violentata, ancora bambina, da uno zio squilibrato che poi le sarà dato, forzatamente, in marito. Gli anni sono quelli della seconda metà del ’700, quando l’oscurantismo nobiliare inizia a subire i primi colpi per merito delle idee illuministe. Di quest’epoca di transizione il testo riflette con efficacia e fedeltà gli scontri culturali e il mutare dei costumi, il fascino della pompa aristocratica e la miseria della società.

E’ uno spettacolo d’alta qualità con lo spazio scenico diviso in tre parti, l’ultima delle quali funziona come una sorta di teatro nel teatro che riflette, raddoppia e raggela ciò che avviene fra la scena e la platea, anch’essa usata come luogo d’azione narrativa.
valutazione: 1 2 4 5

Testo: Dacia Maraini (1936); regia Lamberto Puggelli; scene e costumi: Roberto Laganà; musiche: Giovanna Busatta; luci: Franco Buzzanca; interpreti: Mariella Lo Giudice, Marcello Perracchio, Pietro Montandon, Antonietta Carbonetti, David Coco, Egle Doria, Raffaella Esposito, Evelyn Famà, Adelaide Messina, Margherita Mignemi, Salvo Piro, Tea Sammarti, Elena Sbardella, Davide Sbrogiò, Manuela Ventura.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews