Stampa
PDF
 

La donna del mare ·· La donna del mare ·· Hot

La donna del mare ··

ImageHenrik Ibsen scrisse La donna del mare nel 1888, al ritorno da un lungo soggiorno in Italia. Il dramma ruota attorno alla figura d’Ellida, seconda moglie del dottor Wangel, che vive con il marito e le due figlie, che lui ha avuto dal primo matrimonio. I quattro abitano una bella casa vicino al mare, elemento che attrae fortemente la donna. Una delle ragioni di questa passione è da ricercarsi in un Forestiero a cui lei si è legata, prima del matrimonio, e del quale attende il ritorno. Il misterioso personaggio compare e le chiede di seguirlo, il marito prima si oppone, poi la lascia libera di decidere. Proprio quest’improvvisa assunzione di libertà la induce a rifiutare la proposta del Forestiero e a restare con la famiglia. E’ una storia cupa e ricca di significati simbolici, da cui traspare la polemica dell’autore in favore del diritto delle donne a decidere la propria sorte, ma anche una sottile diffidenza verso il sesso debole. E’ un testo datato, da un punto di vista tematico, e aggrovigliato sul versante della complessità psicologica.

Questo consente letture multiple che spaziano da quella politico – sociologica all’introspezione mentale. Mauro Avogadro, regista della versione in scena per l’interpretazione d’Elisabetta Pozzi, Antonio Zanoletti e Graziano Piazza, non sceglie nettamente nessuna delle possibili chiavi di lettura, preferendo una messa in scena di tipo tradizionale che sconta, fra l’altro, il peso di una recitazione complessivamente modesta. La stessa Elisabetta Pozzi, sempre misurata, sembra abbandonarsi a grida e gesti più consoni ad un’opera lirica che ad uno spettacolo di prosa. Un altro dato negativo nasce da un’eccessiva lunghezza – quasi tre ore, intervallo compreso – che paga pegno al rispetto filologico, ma finisce coll’essere più un peso che una nota di merito.
valutazione: 1 3 4 5

Testo: Henrik Ibsen (1828 - 1906); traduzione: Maria Valeria D'Avino; regia: Mauro Avogadro; scenografia: Giacomo Andrico; costumi: Giovanna Buzzi; luci: Giancarlo Salvatori; interpreti: Elisabetta Pozzi, Antonio Zanoletti, Graziano Piazza, Martino D'Amico, Andrea Bosca, Francesca Bracchino, Elisa Galvagno, Cristina Odasso, Alessio Romano, Olga Rossi, Massimiliano Sozzi.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews