Stampa
PDF
Indice
4° Festival Teatrale dell'Antico Acquedotto
Pagina 2
Pagina 3
Tutte le pagine
 

4° Festival Teatrale dell'Antico Acquedotto 4° Festival Teatrale dell'Antico Acquedotto Hot

4° Festival Teatrale dell'Antico Acquedotto

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
4° Festival Teatrale dell'Antico Acquedotto
Autore
Mirco Bonomi - Mauro Pirovano
Interpreti
Mirco Bonomi, Mauro Pirovano, Marco Cambri, Niatri de Quessi, Quelli del Ballatoio, Basco, Villa, Tilin, Armando, Pier Franco Morando, Anna Rosa Narizzano, Luigi Marangoni, Luca Agricola, Alessandro Ginevri, Stefano Gualtieri, Beppe Casales, Simone Repetto, Gianluca Trunzo.
Compagnia
Teatro dell'Ortica e altre

Il Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto, giunto alla quarta edizione (10 – 23 Luglio), è una rassegna abbastanza singolare che nasce dalla valorizzazione di un manufatto storico di grande prestigio, onusto di secoli e che dissetava l’intera città partendo da Cavassolo (località La presa) sino ad arrivare in quella che ora è l’area del Porto Antico. A quest’intento si uniscono sia la sfida di fare e portare il teatro in luoghi e scenari particolari, sia il tentativo di dare spazio a gruppi teatrali avanzati, composti soprattutto di giovani.

Anima di quest’iniziativa sono un attore affermato, Mauro Pirovano, e un operatore culturale e regista, Mirco Bonomi, profondamente radicati nella Val Bisagno. Quest’ultima è un altro importante protagonista del progetto, nel senso che offre paesaggi e scenari spesso semisconosciuti. La saldatura fra i vari momenti è offerta dalle passeggiate, guidate da dotti accompagnatori, che si snodano sui percorsi più affascinanti della vallata e che terminano sistematicamente con una stundaiata. Messa in scena teatrale che nasce da un termine dialettale, stundaio, che lo stesso Eugenio Montale (1896 - 1981) giudicava intraducibile e riassumibile in una sottile condizione dell’anima genovese in cui si mescolano orgoglio, timidezza e diffidenza. Riportato in termini di rappresentazione teatrale quest’atteggiamento, si trasforma in un quasi dialogo con gli spettatori in cui si riversano critiche verso tutto e tutti, mescolate all’orgoglio di essere nati e vivere in questa terra, ove nulla va bene, ma è pur sempre la migliore di tutte. Un modo di collegarsi con il pubblico di cui Mauro Pirovano è un vero maestro, come dimostrano anche i suoi monologhi, primo fra tutti Mauro garibaldino per caso da cui emerge un rapporto critico e affettuoso con il padre della patria Giuseppe Garibaldi. A questo spettacolo, che concluderà l’attuale edizione della manifestazione, se ne aggiungono altri quattro (Odissea con DJIl grande tempioLa spremutaBorracho on the road) messi in scena in luoghi non canonici: sagrati di chiese, ville pubbliche, parcheggi di supermercati. Il tutto - non è cosa da poco - a ingresso gratuito. Sono della partita anche alcune associazioni culturali che operano sul territorio.