Stampa
PDF
 

I fratelli Karamazov I fratelli Karamazov Hot

I fratelli Karamazov

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Karamazovi
Sceneggiatura
Petr Zelenka
Interpreti
Ivan Trojan, Radek Holub, Igor Chmela.
Anno
Durata
100

Petr Zelenca che è partito da una messa in scena teatrale de I Fratelli Karamazov (1879) di Fedor Michajlovic Dostoevskij (1821 -1881), versione per il palcoscenico curata dal regista e attore Luká Hlavica, che, a sua volta, ha rielaborato un famoso adattamento di Evald Schorm (1931 - 1988). Una compagnia ceca partecipa al Festival del Teatro Alternativo di Cracovia, recitano questo testo in una fabbrica, in via di demolizione, nella città satellite di Nowa Huta, la stessa utilizzata da Andrzej Wajda per L'uomo di marmo (Człowiek z marmuru, 1976).

Gli attori provano lo spettacolo in questo scenario di vecchi macchinari, avendo come unici spettatori alcuni operai, uno dei quali ha un figlio morente a causa di un incidente sul lavoro avvenuto pochi giorni prima proprio in quegli spazi. La tensione della recitazione e il forte suono delle parole, peraltro pronunciate in una lingua che non comprendono, ammaglieranno l’improvvisato pubblico al punto da distrarlo dalle ansie quotidiane. Il padre del ragazzo moribondo vorrà restare a vedere la rappresentazione sino in fondo, anche quando lo avvertiranno che il ragazzo e morto. Solo dopo la discesa di un ideale sipario e, forse, anche per la forza della tragedia cui ha assistito, si ucciderà. Il film segue l’ideale filo rosso che questo regista viene intessendo attorno alla responsabilità degli intellettuali verso una società che ha perso ogni fede, compresa quella in Dio. E’ un itinerario che lo ha portato a seguire il lavoro di complessi rock (Mňága Happy End, 1996), la difficile rinascita di un musicista dall’inferno della droga alla quasi normalità (Rok dábla, [L’anno del Diavolo], 2002) passando attraverso una feroce critica del conformismo di Knoflíkáři (Bottonofili, 1997). Un percorso ricco di invenzioni visive, di situazioni originali e di grandi illuminazioni stilistiche. In ogni caso, ed anche in quest’ultimo lavoro, si parte da un quasi documentario per approdare ad una costruzione narrativa del tutto originale, si elaborano materiali già esistenti per dare loro nuovo significato. Questa volta i riflettori sono puntati sulla parte più densa dell’opera del grande scrittore russo: il senso di responsabilità e di colpa che stringe l’animo di chi ha commesso un delitto, anche se la legge degli uomini lo ignora o, peggio, lo assolve. Il fatto, poi, che sia stata scelta una fabbrica diruta come scenario aggiunge al tema un argomento di modernità in più, così come la vecchia versione di Evald Schorm, uno degli autori di punta della primavera di Praga (Il coraggio quotidiano [Kazdy den odvahu, 1964]) e una delle figure maggiormente oppresse dal regime nato dai carri armati del Patto di Varsavia. Un dato che aveva un senso particolarmente forte nella Cecoslovacchia realsocialista.

Image Gallery

I fratelli Karamazov
I fratelli Karamazov
I fratelli Karamazov

opinioni autore

 
I fratelli Karamazov 2014-03-25 09:57:35 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    25 Marzo, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews