Stampa
PDF
 

Oh Boy - un caffè a Berlino Oh Boy - un caffè a Berlino Hot

Oh Boy - un caffè a Berlino

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Oh Boy
Sceneggiatura
Jan Ole Gerster
Interpreti
Tom Schilling, Friederike Kempter, Marc Hosemann, Katharina Schuttler, Justus Von Dohnanyi, Andreas Schröders, Arnd Klawitter, Martin Brambach, Frederick Lau, Ulrich Noethen, Michael Gwisdek.
Nazionalità
Anno
Durata
83

Oh Boy, un caffè a Berlino segna l’esordio nel lungometraggio del trentacinquenne tedesco Jan Ole Gerster, un debutto consacrato dai numerosi riconoscimenti ottenuti nella competizione che la Germania riserva ai propri film. Un testo quasi senza storia, se si intende con questo termine una collana di eventi eccezionali, che si sviluppa lungo una giornata – dalla prima attinta a quella del giorno seguente – nella vita del poco più che ventenne Niko Fischer che si sveglia nel letto della fidanzata, esce per prendere un caffè e non ci riuscirà per tutto il giorno causa macchinette automatiche rotte, bar in chiusura e amenità varie.

Durante l’infruttuosa ricerca il giovane avrà modo di confrontarsi con vari personaggi, dal padre che ha scoperto che lui ha abbandonato gli studi, a un paio di buffi controllori della metropolitana berlinese, a una ex compagna di scuola che lo ha amato in segreto e che ora danza in spettacoli di dubbia avanguardia, al nuovo vicino di casa, in crisi per il cancro al seno della moglie, al vecchio che muore poche ore dopo che i due si sono incontrati. Il film, girato in uno struggente bianco e nero, è collocabile fra le opere capaci di spettacolarizzare la vita di tutti i giorni portando a compimento un vecchio il sogno di Cesare Zavattini. Se quello del neorealismo è uno dei poli a cui si ispira questo cineasta, l’altro, ancor più forte, è il ricordo della nouvelle vague. Un richiamo denunciato sin dalle prime inquadrature in cui compare una ragazza con una maglietta a righe che ricorda la protagonista di Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle, 1960) di Jean-Luc Godard. Allo stesso modo è possibile cogliere riferimenti a quel New American Cinema che ha rinnovato profondamente, negli stessi anni in cui sbocciava il movimento francese, il modo di filmare e i temi a cui rivolgersi. E’ un modo originale per fare cinema oggi guardando al passato, ma senza impantanarsi in pesanti citazioni, bensì mantenendo una pregevole lievità di toni.

Image Gallery

Oh Boy - un caffè a Berlino
Oh Boy - un caffè a Berlino
Oh Boy - un caffè a Berlino

opinioni autore

 
Oh Boy - un caffè a Berlino 2013-10-26 16:57:34 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    26 Ottobre, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews