Stampa
PDF
 

Neruda Neruda Hot

Neruda

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Neruda
Sceneggiatura
Guillermo Calderón
Interpreti
Luis Gnecco, Gael García Bernal, Mercedes Morán, Diego Muñoz, Pablo Derqui. Continua, Michael Silva, Jaime Vadell, Alfredo Castro, Marcelo Alonso, Francisco Reyes, Alejandro Goic, Antonia Zegers.
Anno
Durata
107

Nonostante racconti con una certa precisione le peripezie di Pablo Neruda, inseguito dal Prefetto di Polizia Oscar Peluchonneau, questo film non può e non deve essere confuso con un biopic di cui, peraltro, potrebbe avere le componenti. Il modo di raccontare, il rapporto tra Arte e Politica, tra libertà e metodi dittatoriali fanno di questa opera del cileno Pablo Larraín un testo nuovo, assolutamente originale e capace di riscrivere molto del cinema contemporaneo, soprattutto quello che nasce in quel fulcro di idee e di emozioni che è l’America Latina.

L’argomento scelto dal quarantenne autore di Santiago è quanto di più scomodo si possa immaginare: vi sono ancora ai giorni nostri persone che non hanno apprezzato che un uomo potesse far vedere in maniera poco lusinghiera un paese, che intellettuali ed artisti del livello di Pablo Picasso mettessero il naso nella loro realtà sociale e politica. Un paese troppo spesso abituato alla mancanza della vera libertà accetta – se non altro all’interno di una cospicua minoranza – di vivere in situazioni che non danno loro la capacità di essere individui con potere decisionale ma che permette di non avere eccessivi problemi. Il regista attraverso questo personaggio racconta il Cile, i suoi controsensi, un destino che lo porta a sopportare sconvolgimenti frequenti. E lo fa attraverso la presenza di un attore del livello di Gael García Bernal che è Neruda, non lo interpreta: riesce ben presto a fare dimenticare la finzione scenica per imporre con forza questo poeta – già impegnato politicamente come Senatore comunista nel 1948 – che mette a rischio la propria vita e quella della moglie per tentare di controbattere l’offensiva di un Potere sempre più iniquo e pericoloso. Perseguitato dal regime dittatoriale di Videla – foraggiato e asservito agli Stati Uniti - che aveva messo fuorilegge il Partito, Neruda era entrato nella clandestinità. Alternava le sue serate nei bordelli a riunioni politiche, all’amore per la moglie, al suo credo che lo costringeva a non essere presente come avrebbe voluto. Il film racconta dello strano rapporto tra lui e la persona messa alle sue calcagna dal Regime. E’ un gioco tra gatto e topo, in cui è difficile definire i ruoli dei contendenti. Sì, perché il poeta è un po’ complice del suo avversario, scappa ma lascia tracce per essere inseguito. E, d’altro canto, l’ometto che gli sta addosso lo vede come la persona che gli permetterà di esistere, di non essere un nome senza volto e storia. Forse lo stima, sicuramente lo rispetta. E’ un film a tratti poetico ma ricco di notevole drammaticità, racconta e non vuole insegnare, fa vedere e non giudica. Arrivato al suo sesto lungometraggio, questo regista dimostra di avere ancora molto da dire. Ha debuttato col poco interessante Fuga (2006), che lui stesso valuta come opera didattica, con Tony Manero (2008) ha realizzato un film bello e sconvolgente, cui a fatto seguito Post Mortem (2010) duro racconto del Cile durante ha dittatura di Augusto Pinochet. Sempre di interesse politico anche No - I giorni dell'arcobaleno (No, 2012) durante il referendum per il dittatore, nel 1988. Il Club (El Club, 2015) lo ha incoronato autore di riferimento. Ora ha ultimato Jackie (2016), su Jacqueline Kennedy in uscita prossimamente anche sugli schermi italiani.



 

Image Gallery

Neruda
Neruda
Neruda

opinioni autore

 
Neruda 2016-10-24 09:14:26 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    24 Ottobre, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews