Il mercato del cinema 2008

Stampa
PDF
Il bilancio del cinema nel 2008
ImageIl bilancio del mercato cinematografico nel 2008 presenta almeno due facce, le possiamo esaminare grazie al prezioso volume curato dall’ANICA (Il cinema italiano in numeri, anno solare 2008: La conferma) diffuso alla fine di gennaio. Sul versante della produzione c’è stata una situazione in discreta crescita e questo, in tempi di crisi mondiale, deve essere letto come un dato molto positivo. Si nota, infatti, un consistente aumento sul versante delle opere interamente nazionali, con la lievitazione di un terzo, da 90 a 123 nuovi titoli rispetto al 1987. L’incremento sul versante dei capitali impiegati è stato più modesto, inferiore al 6 per cento (330,1 milioni di euro contro i precedenti 312,4), e nasce sia da un aumento degli investimenti pubblici (12,5 per cento da 63 a quasi 71 milioni di euro) sia da una crescita di quelli privati, vicina al 4 per cento (249,4 contro 259,1 milioni di euro). Sono molti i fattori che hanno inciso su quest’andamento, si va dallo scarto temporale fra delibere e liquidazione dei contributi pubblici, sino a particolari contingenze che hanno spinto alcuni privati a mettere a disposizione maggiori capitali.
La sostanza è che il settore, nel complesso, ha avuto maggiori risorse, si pensi, solo per fare un esempio che esse, globalmente considerate, nel 2006 erano inferiori di oltre un quinto rispetto alle attuali (257,3 milioni di euro). Qui sta la prima ragione dell’aumento della produzione, sia di quella totalmente nazionale, sia di quella legata ad accordi fra produttori di varie nazioni. Un altro dato interessante riguarda il rapporto fra le iniziative, interamente nazionali, che si sono rette su contributi pubblici (41 contro 29 del 2007) e quelle realizzate facendo leva solo su investimenti privati (82 contro 61). Queste ultime sono il doppio delle prime a testimoniare l’esistenza di un’imprenditoria vivace e disposta a rischiare anche in proprio. Inoltre, anche se manca un’indagine specifica, si può ipotizzare che buona parte di queste nuove produzioni appartengano a quella che è definita l’area delle iniziative a bassa capitalizzazione. Infatti, nel 2008, sono state ben 29 (5 l’anno precedente) le produzioni costate meno di 200 mila euro. In questi casi si può immaginare iniziative in cui le ragioni imprenditoriali si mescolano, in modo quasi inestricabile, con quelle legate all’urgenza d’espressione artistica e di ricerca. Autori, sceneggiatori, tecnici che si trasformano in produttori non trovando altra via per far arrivare in porto ciò che sognano di realizzare. Da notare che la media d’investimenti per film continua a essere piuttosto alta: oltre i due milioni di euro in totale, con una punta di quasi 4 milioni e 300 nel caso delle produzioni più ricche, quelle sopra il milione e mezzo di bilancio. Per quanto riguarda i generi cui si dedica la produzione nazionale, i materiali messi a disposizione dall’ANICA non sono di grande aiuto poiché utilizzano categorie (commedia, drammatico, thriller...) certamente generiche che non consentono di capire a fondo le tendenze maggioritarie del settore. Sembrerebbe esistere, ad esempio una forte propensione verso il cinema drammatico ben oltre a quello di commedia (72 titoli contro 52) il che sconcerta non poco e fa sospettare che la classificazione sia stata fatta inserendo nella prima categoria anche opere sostanzialmente d’altro registro. Per cogliere l’andamento del mercato è meglio affidarsi alla classifica dei venti maggiori successo. In questo caso si nota, ad esempio, che i titoli di buona qualità culturale non sono più di quattro: Io sono leggenda (I Am Legend, 2007) di Francis Lawrence, Gomorra (2008) di Matteo Garrone, American Gangster (2007) di Ridley Scott e Il cacciatore di aquiloni (The Kite Runner, 2007) di Marc Forster. In altre parole lo spettacolo cinematografico di successo continua a essere segnato dal cinema di commedia e solo a distanza da quello di maggior interesse culturale. Per quanto riguarda i 20 film italiani che hanno ottenuto proventi superiori ai due milioni di euro, pari al costo medio di una produzione nazionale, meno della metà aveva caratteristiche culturalmente interessanti o di originalità stilistica. E’ questa una nuova conferma del carattere ludico del cinema di successo. Passando a esaminare il settore della distribuzione si ha conferma della forte concentrazione degli incassi: bastano quattro aziende, due americane (Universal/UIP e Warner Bros. Italia) e due italiane (Medusa e 01 Distribution) per raggruppare quasi il 60 per cento degli introiti, le altre quattordici ditte attive sul mercato a livello nazionale raccolgono quote minime. Fra queste ultime ci sono anche importanti succursali delle major hollywoodiane, un tempo in posizione dominante e oggi, ciascuna per le sue ragioni, notevolmente ridimensionata. Da notare, poi, che le due ditte nazionali sono altrettante sezioni di gradi aziende televisive che s’interessano assai più al piccolo schermo e ai prodotti che vi circolano che non al cinema vero e proprio. Del resto, come nota lo stesso studio in altra parte, sono sempre meno e più vecchi, età media di riferimento 1950 – 1979, i film che passano sugli schermi della televisione generalista. Il punto in cui il mercato presenta le note più dolenti è sul versante del consumo. Fra il 2007 e il 2008 il cinema ha perso quasi 24 milioni e 400 mila euro di’incassi e 4 milioni e 200 mila biglietti. Percentualmente c’è stato un calo attorno al 4 per cento. Se andiamo a vedere, poi, come si sono distribuiti questi spettatori, scopriamo che i maggiori multiplex con più di sette schermi hanno ottenuto il 54 per cento degli incassi e coinvolto il 52 per cento del pubblico. Questo circuito, tuttavia, rappresenta solo il dieci per cento dei cinema e il 38 per cento degli schermi. Tutti questi dati sono in crescita fra il 2007 e il 2008. E’ facile dedurne che oggi il cinema, non solo ha perso ogni contatto con un territorio diffuso, ma si è anche ulteriormente concentrato in una cinquantina di punti, spesso legati a grandi centri acquisti. E’ questa una conseguenza negativa, molto negativa di quella liberalizzazione senza cautele o controlli avviata dal primo governo di centrosinistra. Dire che oggi il cinema è qualche cosa d’imparagonabile a ciò che è stato storicamente, è ripetere una cosa ovvia, solo che sembra che quasi nessuno ne tenga conto, quantomeno in rapporto alle possibilità d’invenzione e innovazione stilistica di un mezzo di comunicazione che oggi soffre una crisi culturale ancor più grave di quella economica.
Film italiani prodotti
Film italiani prodotti
Investimenti nei film prodotti nel 2008
Investimenti nei film prodotti nel 2008
Serie storica investimenti
Serie storica investimenti
Film riconosciuti
Film riconosciuti
Mercato sala
Mercato sala
Prime uscite
Prime uscite
Film distribuiti
Film distribuiti
Quote di mercato
Quote di mercato
Maggiori società di distribuzione
Maggiori società di distribuzione
Film di maggiore incassi
Film di maggiore incassi
Film italiani di maggiore incasso
Film italiani di maggiore incasso
Sale e schermi
Sale e schermi
Incassi e presenze
Incassi e presenze
Film italiani: incassi e presenze
Film italiani: incassi e presenze