Stampa
PDF
 

L'attore ··· L'attore ··· Hot

L'attore ···

L'attore
L'attore

 

Mario Soldati (1906 – 1999) - scrittore, sceneggiatore, regista cinematografico e televisivo - pubblicò il libro L’attore nel 1970, ottenendo grande successo di critica e di pubblico. Alessandra Levantesi e Tullio Kezich hanno tratto da qual volume il copione che ora approda sul palcoscenico per la direzione di Giulio Bosetti e l’interpretazione, nei ruoli principali, di Vittorio Gazzolo e Antonio Salines. Al centro della storia un anziano interprete, oggi ritiratosi a Bordighera, sulla riviera ligure, che si vede la sua tranquilla vecchiaia sconvolta sia dalla passione incontrollata della moglie per il gioco d’azzardo, sia dalle grazie di una giovane cameriera corsa capitatagli in casa apparentemente per caso. In realtà dietro l’intera vicenda c’è un altro ex – attore che ha messo in piedi questa trama per spogliare il collega di tutto ciò che possiede anche, forse, a prezzo di un omicidio. Il testo contiene numerosi elementi autobiografici che la regia accentua assegnando all’interprete principale tratti mimetici nei confronti dello scrittore: cappelli bianchi arruffati, sigaro perennemente fra le mani. Ne deriva uno spettacolo molto vecchia maniera, con un cast sperimentato, una scenografia moderatamente originale e una vicenda altrettanto moderatamente nuova. In poche parole è una proposta con qualche strato di polvere di troppo, ma solida nella costruzione e interpretazione.

In realtà dietro l’intera vicenda c’è un altro ex – attore che ha messo in piedi questa trama per spogliare il collega di tutto ciò che possiede anche, forse, a prezzo di un omicidio. Il testo contiene numerosi elementi autobiografici che la regia accentua assegnando all’interprete principale tratti mimetici nei confronti dello scrittore: cappelli bianchi arruffati, sigaro perennemente fra le mani. Ne deriva uno spettacolo molto vecchia maniera, con un cast sperimentato, una scenografia moderatamente originale e una vicenda altrettanto moderatamente nuova. In poche parole è una proposta con qualche strato di polvere di troppo, ma solida nella costruzione e interpretazione.

 

valutazione: 1 23 4 5

Produzione: Compagnia del Teatro Carcano; regia: Giulio Bosetti; riduzione e adattamento teatrale: Tullio Kezich, Alessandra Levatesi; scene e costumi: Guido Fiorato; musiche: Giancarlo Chiaramello; interpreti: Virginio Gazzolo, Antonio Salines, Nora Fuser, Alice Redini, Elio Aldrighetti.

  •  

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews