Stampa
PDF
 

Cyrano de Bergerac ···· Cyrano de Bergerac ···· Hot

Cyrano de Bergerac ····

Cyrano de Bergerac
Cyrano de Bergerac

Non è mai facile mettere in scena un testo dalla fortuna vasta e duratura come quella di Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. A partire dal 1897, anno della sua prima messinscena a Parigi, il successo della commedia in versi endecasillabi dell'autore francese è stato grandissimo, tanto da renderlo uno dei testi più rappresentati nel Novecento, non solo a teatro, ma anche al cinema, dove più di un film gli è stato dedicato. È una prerogativa di pochi registi riuscire a rappresentare un classico dalla tradizione così radicata imprimendo il proprio segno e non è abilità insita in tutti gli attori essere capaci di dare al protagonista principale nuova linfa: Daniele Abbado e Massimo Popolizio sono riusciti nell’intento.

Le vicende di Cyrano sono note: l’amore per la cugina Rossana, inibito dall’aspetto fisico del protagonista e, in particolare, dal suo naso di cui tutti si fanno beffa; le parole d’amore che dedica alla donna amata, usando come tramite un cadetto di cui lei si è perdutamente innamorata, ma la cui morte nel corso della Battaglia di Arras la conduce a una frustrazione tale da indurla a ritirarsi in convento; infine, la dichiarazione d’amore finale di Cyrano in punto di morte. Daniele Abbado dirige uno spettacolo vivace, con una struttura robusta, garantita, di certo, dall’interpretazione di ottimi attori, ma anche da scelte registiche adeguate e da un complesso scenico articolato, in cui gli interpreti interagiscono con ritmi serrati che rendono lo spettacolo particolarmente fruibile. Il registro allegro della prima parte della rappresentazione diventa drammatico nella seconda, in cui il lutto pervade la scena. Massimo Popolizio è uno splendido interprete del personaggio di Cyrano, di cui riesce a rappresentare con disinvoltura tutte le sfumature, dall'ironia e alla rassegnata sofferenza.

valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: Edmond Rostand (1868 – 1918); regia: Daniele Abbado; interpreti: Massimo Popolizio, Viola Pornaro, Luca Bastianello, Dario Cantarelli, Stefano Alessandroni, Giovanni Battaglia, Andrea Gherpelli, Marco Maccieri, Carlotta Viscovo, Elisabetta Piccolomini, Luca Campanella, Mauro Santopietro, Roberto Baldassari, Simone Ciampi, Flavio Francucci, Davide Lora ; scene: Graziano Gregori; costumi: Carla Teti ; suono: Hubert Westkemper; luci: Angelo Linzalata; coreografie: Simona Bucci.

http://www.teatrostabilegenova.it/
http://www.teatrodiroma.net/

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews