Stampa
PDF
 

Darwin e FitzRoi, Viaggiatori per caso ··· Darwin e FitzRoi, Viaggiatori per caso ··· Hot

Darwin e FitzRoi, Viaggiatori per caso ···

Image
Darwin e FitzRoy, Viaggiatori per caso

Il Teatro Cargo ha inaugurato la quindicesima stagione di attività con uno spettacolo realizzato in collaborazione con il Festival della Scienza. Il comico genovese Luca Bizzarri e lo stravagante conduttore di Turisti per caso Patrizio Roversi hanno interpretato uno spettacolo nato da un’idea di Lorenza Accusani e realizzato da Laura Sicignano, che ne ha curato il testo e la regia. Darwin e FitzRoy, Viaggiatori per caso è il titolo della conferenza-spettacolo, ispirata al saggio Questa creatura delle tenebre di Harry Thompson, che riporta il racconto del capitano Fitzroy, incaricato dalla Marina Britannica di carteggiare le regioni della Patagonia e della Terra del Fuoco. Alla seconda spedizione del capitano con il brigantino Beagle, nel 1832, prese parte, con il ruolo di assistente-naturalista, anche Charles Darwin. Il confronto tra il metodico e rigoroso Fitzroy e il confusionario e audace Darwin diede vita a continui contrasti di tipo scientifico e teologico.

Durante la presentazione dello spettacolo, Laura Sicignano ha avuto l’opportunità di ospitare l’Assessore alla Cultura del Comune di Genova, Andrea Ranieri, e il direttore del Festival della Scienza, Vittorio Bo, che ha introdotto il tema della manifestazione di quest’anno, cioè il Futuro: in un momento storico così difficile proprio al futuro si affidano molte speranze in un miglioramento. Charles Darwin, con la sua teoria evolutiva, si proiettava verso il futuro, rinnegando con caparbietà i modelli scientifici e ideologici del passato; Fitzroy, al contrario, incentrava il proprio meticoloso operato sulla dimostrazione della veridicità della Bibbia. Di qui gli scontri reiterati tra i due, che hanno generato nel capitano della Beagle una tempesta emotiva che faceva il paio con quella autentica dei mari affrontati di volta in volta durante il lungo viaggio. Oltre allo scontro tra i due protagonisti, a livello rappresentativo, lo spettacolo propone il continuo alternarsi di comicità e rigore scientifico, che talvolta si risolve in tensione drammatica: la descrizione dei momenti più critici del viaggio e del rapporto tra i due protagonisti è, infatti, mitigata dall’ironia dei due attori in un continuo spostarsi dal racconto alla realtà presente. Lo spettacolo è inoltre arricchito da un insolito accompagnamento musicale e dai video che scorrono alle spalle degli interpreti. Oltre a far luce su una figura di primo piano nella vita di Darwin, benché poco nota ai più, la rappresentazione spiega agli spettatori i momenti cruciali che hanno portato il noto evoluzionista alla redazione della sua teoria, in linea con l’intento divulgativo del Festival della Scienza, e intrattiene gradevolmente, seppure con qualche cliché comico di troppo, il pubblico presente nell’affollata sala.

valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: Laura Sicignano in collaborazione con Alessandra Vannucci Regia: Laura Sicignano Ideazione: Lorenza Accusani Interpreti: Luca Bizzarri, Patrizio Roversi Luci e musiche originali: Enzo Monteverde Video: Laura Benzi

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews