Stampa
PDF
 

Seigradi ··· Seigradi ··· Hot

Seigradi ···

Seigradi
Seigradi

 

Santasangre è un gruppo artistico formatosi a Roma nel 2001 con l’obiettivo di superare le barriere fra varie forme di rappresentazione e mettere assieme linguaggi differenti che vanno dalla body art al video, dalle installazioni meccaniche a quelle sonore. Ne nascono proposte quanto mai affascinanti che, grazie all’utilizzazione di proiezioni video, trasformano i corpi in immagini che uniscono l’arte informale a quella simbolica. Nel caso di Seigradi si parte dalla constatazione dei possibili disastri causati dal continuo riscaldamento della terra, per cui un aumento di un grado della temperatura atmosferica spingerebbe il mare a sommergere una parte del golfo del Bengala, se la crescita fosse di quattro gradi, scomparirebbero Venezia e Saint Tropez, un incremento di sei gradi porterebbe alla trasformazione in deserto dell’intero pianeta.

Tutto questo è rappresentato attraverso il corpo di una danzatrice, abbigliata con un costume che cita varie forme di esseri viventi, dagli umani, agli animali, agli insetti. La ballerina si muove e riceve forma da fasci di proiezioni che disegnano atmosfere e modificano i tratti del suo fisico sino a renderlo illeggibile o, all’inizio e nel finale, farlo letteralmente scomparire. In questo modo l’interprete racconta una storia che, in estrema sintesi e ma in modo del tutto arbitrario rispetto all’essenza visiva dello spettacolo, ci fa assistere alla nascita di questo essere vivente, alla sua crescita in un mondo segnato da un’abbondanza d’acqua, alla catastrofe causata dalla trasformazione di quello stesso liquido in strumento di morte sino, al contrario, alla desertificazione e alla scomparsa di ogni forma di vita. Il tutto accompagnato da suoni – sarebbe riduttivo definirli musiche – che evocano i disastri e le condizioni atmosferiche, i ritmi della nascita e della morte, il trionfo della vita e quello del deserto. Una proposta emozionante e di grande forza, particolare nell’ambito di una definizione ristretta di teatro, importante per uno sguardo che vada oltre le convenzioni e i binari dei generi. 

 valutazione:  1  23 4 5

Produzione: santasangre 2008; co-produzione: Romaeuropa Festival, Sistema Teatro Marche / In teatro; sostegno: ETI Ente Teatrale Italiano, AgoràKajSkenè Aksé Crono 2008, Città di Ebla; ideazione: Diana Arbib, Luca Brinchi, Maria Carmela Milano, Dario Salvagnini, Pasquale Tricoci, Roberta Zanardo; elaborazione video dal vivo: Diana Arbib, Luca Brinchi, Pasquale Tricoci; partitura sonora ed elaborazione dal vivo: Dario Salvagnini; corpo e voce: Roberta Zanardo; voce e violino: Her; visual designer 3D: Piero Fragola; animazione acqua 3d: Alessandro Rosa; realizzazione costume di scena: Maria Carmela Milano, Fiamma  Benvignati; scena: Microcosmo Plastikart.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews