Stampa
PDF
 

Ragazze··· Ragazze··· Hot

Ragazze···

Ragazze
Ragazze

 

Lella Costa, Massimo Cirri e Giorgio Gallione si sono ispirati al racconto L'Altra Euridice (1980) di Italo Calvino (1923 – 1985) per costruire Ragazze - Nelle lande scoperchiate del fuori, un lungo e appassionato monologo su quella che la stessa autrice – attrice definisce l’emergenza femminile in atto. Il punto di partenza lo offre il mito di Orfeo ed Euridice e, in particolare, la domanda: per quale ragione, ad un passo dall’aver riportato alla vita terrena l’amata, il musicista si volta, violando l’unica condizione che gli era stata imposta da Ade, re degli inferi, e precipita la donna nel regno dei morti? La risposta, meglio le ipotesi di risposte, arriva attraverso scritti e poesie di Rainer Maria Rilke (1875 – 1926), Marina Ivanovna Cvetaeva (1892 – 1941), Doris Lessing (1919). E’ un discorso che mette assieme, in modo armonico, impeto polemico femminista e dolorosa riflessione su una condizione segnata da violenza, sottomissione, espropriazione di diritti e misconoscimento di meriti.

 

Il tutto costruito con ironia e rabbia, malinconia e orgoglio. Ne nasce una rivendicazione di ruolo, anzi di primogenitura (Dio è femmina e ha creato prima la donna e poi Adamo ma questo lui non deve saperlo, altrimenti si deprime!) forse non originalissimo ma pregevole per impeto e ferrea grazia. Una citazione a parte merita la scena e la videografia di Paolo Bazzani: un grande cerchio di tessuto trasparente su cui sono proiettate immagini che vanno dalla luna vista dallo spazio ai volti di donne estratti da celebri quadri e sculture che si sovrappongono trasformandosi armoniosamente. E' una sorta d’inventario di bellezza e forza femminili del tutto funzionali alle parole pronunciate dall’attrice.

valutazione:  1  2 3 4 5

Testo: Lella Costa, Massimo Cirri, Giorgio Gallione; regia: Giorgio Gallione; scena e videografica: Paolo Bazzani; costume: Antonio Marras; musiche: Stefano Bollani; luci: Marco Elia.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews