Stampa
PDF
 

A Sud dell'alma ···· A Sud dell'alma ···· Hot

A Sud dell'alma ····

ImageMaddalena Crippa è uno straordinario animale da palcoscenico. Sia che reciti o canti la sua presenza sulla scena ha la capacità di catalizzare l’occhio e l’orecchio dello spettatore prima ancora, verrebbe da dire, delle parole o della canzoni che propone. Sarebbe oltremodo riduttivo definire A Sud dell’Alma un semplice recital di canzoni e poesie latinoamericane. Intanto è più vicino ad una seduta di poesia che non alla classica parata di canti e brani di prosa. Poi c’è la straordinaria unione d’elementi limpidamente poetici e grida politiche, una miscela da cui trasuda sia una raffinata espressività, sia il dolore per un’oppressione e un orrore quasi senza limiti. Brani come El problema non es (Non è il problema) o Alfonsina y el mar (Alfonsina e il mare) innescano sensazioni di drammatico, dolcissimo strazio che la cantante ingigantisce con la sua voce calda sensuale, bellissima nonostante la poca cura della metrica e dei ritmici classici.

La cantante riceve, poi, un aiuto sostanziale dal complesso d’Alessandro Nidi che l’accompagna con partecipazione e profonda solidarietà poetico – musicale. Davvero uno spettacolo da non perdere.
valutazione: 1 2 4 5

Regia: Letizia Quintavalla; drammaturgia: Maddalena Crippa, Letizia Quintavalla, Alessandro Nidi; interprete:  Maddalena Crippa; direzione musicale: Alessandro Nidi; accompagnamento musicale: Giuliano Nidi (contrabbasso), Sam Marlieri (sassofono), Paolo Schianchi (chitarra), Alessandro Nidi (pianoforte). 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews