Stampa
PDF
 

Scherzi ··· Scherzi ··· Hot

Scherzi ···

Scherzi
Scherzi

 

Anton Pavlovič Čechov (1860 – 1904) è, fra gli autori della fine ottocento, quello che meglio è riuscito a mettere assieme una raffinata attenzione ai caratteri dei personaggi con una forte sensibilità verso le trasformazioni sociali del tempo. Tutto questo è intrecciato a una mesta ironia sui destini dell’uomo, le sue manie e debolezze. Un amalgama ricco e fruttuoso che fa delle opere di quest’autore un momento cardine della letteratura e del teatro. Non a caso Laurence Olivier, nel dirigere e interpretare la versione cinematografica di Tre sorelle (Three Sisters, 1970), volle far accompagnare la celeberrima battuta di Irina (Il tempo verrà, e tutti sapranno il significato di tutto questo, perché c'è tutta questa sofferenza) dalle note dell’Internazionale.

Andrea Brambilla (Zuzzurro) e Nino Formicola (Gaspare), attori raffinati e sperimentati, si sono affidati alle mani esperte di Massimo Chiesa per legare in un unico spettacolo, Scherzi, quattro atti unici di questo drammaturgo scritti fra il 1880 e il 1890: L’orso (1888), Tragico controvoglia (1889), Il tabacco fa male (1886) e La domanda di matrimonio (1888). La regia ha scelto di preferire il lato comico dei testi e di non spingere sugli spunti che consentivano, come nel caso di Il tabacco fa male, una lettura tesa a mettere in luce la malinconia del vivere e la sostanziale tristezza della condizione umana. Ne è nato uno spettacolo di grande livello professionale, ma come rinchiuso in se stesso, privo di quella forza generale che rappresenta il dato più rilevante del lavoro di quest’autore. Essenziale e pregevole la scenografia con cambi a vista e che, con pochi oggetti, riesce a dare il senso degli ambienti più disparati, da una sala conferenze a un salotto borghese, da un’aia di campagna a un ufficio di città. Una buona proposta che, tuttavia, coglie solo in parte le potenzialità insiste nei testi cui si applica.

valutazione:  1  2 3 4 5

Testo: Anton Cechov (1860 – 1904); produzione: Cherestanì produzioni, Zuzzurro & Gaspare; versione italiana: Massimo Chiesa; regia: Massimo Chiesa; scene: Antonella Conte; musiche: Arturo Annecchino; interpreti: Andrea Brambilla, Nino Formicola, Eleonora D'Urso, Daria D'Aloia, Fatima Bernardi, Giuliana Filogonio, Leonardo Bucalossi, Filippo Olivieri; pianoforte: Giovanni Vitaletti.
.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews