Stampa
PDF
 

Claus Peymann si compra dei pantaloni e viene con me a mangiare – Sik Sik l’artefice magico ···· Claus Peymann si compra dei pantaloni e viene con me a mangiare – Sik Sik l’artefice magico  ···· Hot

Claus Peymann si compra dei pantaloni e viene con me a mangiare – Sik Sik l’artefice magico  ····

 

Sik Sik l’artefice magico
Sik Sik l’artefice magico
Carlo Cecchi, uno dei maggiori teatranti contemporanei, propone uno spettacolo basato su due atti unici che, per la verità, hanno ben poco in comune tranne il fatto di parlare entrambi di palcoscenico. Claus Peymann si compra dei pantaloni e viene con me a mangiare (Claus Peymann kauft sich eine Hose und geht mit mir essen. Drei Dramolette) di Thomas Bernhard (1931 – 1989) racchiude tre momenti a due voci rappresentati, per la prima volta, dallo stesso Carlo Cecchi nel 1990. Sono altrettanti schizzi in cui il regista e direttore del Burgtheater di Vienna Claus Peyman, che ha portato in scena molti testi dello stesso Thomas Bernhard, parla di se, delle sue manie (nella casa museo Ohlsdorf, in cui visse negli ultimi anni sono esposte oltre cento paia di scarpe), della mediocrità dei teatranti con cui ebbe a che fare.

 

Un testo piuttosto datato, denso di riferimenti quasi incomprensibili per il pubblico e che, se consente al regista e interprete di sfoggiare la sua abilità vocale e gestuale, sconcerta più che convincere lo spettatore comune. Ben diverso il secondo atto unico, Sik Sik l’artefice magico, firmato da Eduardo De Filippo che lo portò in scena, per la prima volta, nel 1930. Qui davvero il tempo sembra essersi fermato tanta è la modernità, la freschezza, la verve che circola in questa farsa in cui un sedicente mago deve fare i conti con l’arrivo in ritardo della spalla incaricata di aiutarlo fingendosi uno del pubblico. Per rimediare recluta un passante – la scena delle istruzioni al nuovo adepto è più che esilarante – destinato ad entrare in conflitto con l’ex titolare dell’incarico piombato sul palcoscenico con desideri di rivalsa per essere stato licenziato perché è arrivato all’appuntamento con solo due ore di ritardo. In questo brano, che Carlo Cecchi dirige e interpreta da vero maestro della scena molto ben coadiuvato da Angelica Ippolito, Diego Sepe e da uno straordinario Roberto De Francesco, c’è tutta la forza del teatro popolare di Eduardo e dell’intera, alta tradizione scenica napoletana.

valutazione: 1 2 3 4 5 

Testi: Thomas Bernhard (1931 - 1989) - (Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare con me, 1989), Eduardo De Filippo (1900 - 1984) - (Sik - Sik, 1930); regia: Carlo Cecchi; interpreti: Carlo Cecchi, Elia Schilton, Angelica Ippolito, Roberto De Francesco, Diego Sepe; costumi: Titina Maselli, Barbara Bessi: scene: Titina Maselli, Barbara Bessi; luci: Paolo Vinattieri; musiche: Sandro Gorli.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews