Stampa
PDF
 

Black out - 3 gialli… al buio ··· Black out - 3 gialli… al buio ··· Hot

Black out - 3 gialli… al buio ···

ImageMorte di un commesso viaggiatore (Death of a Salesman, 1949) è il testo d’Arthur Miller più conosciuto e rappresentato. In campo cinematografico e televisivo si contano ben sette edizioni, che vanno da quella classica del 1951, regia Lázló Benedek interprete Fredric March, sino a quella sontuosamente televisiva diretta, nel 1985, da Volker Schlöndorff e interpretata da Dustin Hoffman. Marco Sciaccaluga, interprete Eros Pagni, ne propone una versione che contraddice molti fra gli approcci precedenti tesi concretamente sul versante sociale, sino a farne una sorta di requiem del sogno americano. Questa volta, invece, l’accento è posto sulla psicologia dei personaggi, in particolare sulla figura principale, disegnando il quadro di una nevrosi, indotta sì da precisi miti economici, ma sostanzialmente intrinseca alla mente del protagonista. Entra così in primo piano la psicologia dell’anziano commesso viaggiatore, convinto di essere un uomo di successo, che si uccide, quando la forza dei fatti lo mette davanti allo sfocio della famiglia e la miseria, morale e materiale, della sua vita.

 E' un terreno ideale per Eros Pagni, che va a nozze con i personaggi forti, gridati, persino eccessivamente urlati. Ciò che si perde in termini di polemica sociale diretta, si guadagna in scavo dei guasti e radiografia della distruzione di un uomo che ha creduto alle parole d’ordine che hanno guidato la sua vita e che scopre false. Più August Srindberg e meno Bertolt Brecht, si potrebbe dire, e il risultato è positivo, la proposta molto interessante.
valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: Maria Grazia Tirasso; regia: Maria Grazia Tirasso; musiche: Roberto Leoncino; scene e costumi: Emanuela Carretti; disegno luci: Enrico Aretusi; interpreti: Enrico Aretusi, Isabella Barzotti, Andrea Carretti, Fabrizio Giacomazzi.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews