Stampa
PDF
 

L’arte e la maniera di abbordare il proprio capoufficio per chiederli un aumento ··· L’arte e la maniera di abbordare il proprio capoufficio per chiederli un aumento  ··· Hot

L’arte e la maniera di abbordare il proprio capoufficio per chiederli un aumento  ···

Image Georges Perec (1936 – 1982), di formazione sociologo, di professione documentalista (esperto nella ricerca di documenti) presso il CNRS (Centre national de la recherche scientifique) francese, è stato anche un enigmista e un appassionato cultore di giochi linguistico - letterari, nonché un importante sperimentatore della parola: ha scritto un lipogramma di trecento pagine (La sparizione - La Disparition - 1969), senza mai usare la volale e, la più frequente nella lingua francese e un testo monovocale (Les revenentes, 1972) in cui è presente solo questa vocale.

Sono operazioni apparentemente gratuite, ma che trovano un senso nel quadro del lavoro teorico del movimento culturale detto della contrainte (costrizione), base del gruppo OuLiPo (Ouvroir de Litterature Potentielle) creato da Raymond Queneau e Francois Le Lionnais per costruite una letteratura potenziale destinata a prendere forma attraverso l’imposizione di regole rigide che impegnano lo scrittore in una sfida alla propria creatività. L’arte e la maniera di abbordare il proprio capoufficio per chiederli un aumento (1970) è stato scritto anche per smascherare le pseudo - ricerche degli specialisti di organizzazione aziendale, pronti a sfornare diagrammi e discorsi corposi basati, sostanzialmente, sul nulla. Alessandro Marinuzzi (regia) e Rita Maffei (interpretazione) ripropongono questo testo in una versione scenicamente inusuale: una grande scrivania, ingombra d’oggetti, contornata dagli spettatori. Il dato di maggiore positività è legato alla verve e all’abilità di un interprete capace di muoversi e recitare, per quasi un’ora e venti minuti, senza perdere una battuta. Per quanto riguarda il cuore della proposta, essa mostra una certo invecchiamento, sia per quanto riguarda il livello di sperimentazione linguistica (oggi che la parola è diventata un accessorio povero!), sia per ciò che concerne il senso sociale. Da quest’ultimo punto di vista verrebbe da dire che le pratiche teoriche aziendaliste dei nostri giorni sono ancor più presuntuose e molto più feroci di quelle di ieri.

 

valutazione: 1 2 3 4 5 

Testo: George Perec (1936 – 1982); regia: Alessandro Marinuzzi; interprete: Rita Maffei; Produzione: CSS Teatro Stabile d’Innovazione del Friuli Venezia Giulia.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews