Stampa
PDF
 

The other side - Rimbaud & Jim Morrison ··· The other side - Rimbaud & Jim Morrison ··· Hot

The other side - Rimbaud & Jim Morrison ···

ImageQuando ricevette da Jim Morrison i ringraziamenti per la sua traduzione delle poesie di Rimbaud, il professore universitario Wallace Fowlie iniziò a studiare possibili analogie tra il poeta francese e il cantante dei Doors e più tardi pubblicò Rimbaud e Jim Morrison - Il poeta come ribelle, saggio a cui è ispirato lo spettacolo messo in scena da Luigi Marangoni in occasione del 13° Festival Internazionale di Poesia a Genova la scorsa estate e ripreso adesso al Teatro Garage.

La vita e l’opera di Rimbaud e di Jim Morrison richiamano la figura del poeta ribelle e vagabondo, colui che vuole oltrepassare gli argini per provare fino in fondo le emozioni della vita. Si tratta di un’evasione ma non comporta una fuga, in quanto è giustificata da una presenza forte di se stessi e della propria arte, con cui i due poeti esprimono il mutismo di chi è indotto a tacere da una società irrigidita nei propri schemi. Quasi come un clown si esprime senza parlare, così i due poeti hanno esternato il proprio amore per l’esistenza vissuta nel profondo, tramite l’oscurità delle proprie parole.

Luigi Marangoni, ideatore e interprete di The other side – Rimbaud & Jim Morrison, mette in primo piano l’opera dei due autori, lasciando che siano le parole e la musica a parlare di loro. Una stagione in inferno è il testo di Rimbaud da cui Marangoni ha attinto prevalentemente i momenti di poesia dello spettacolo: qui il poeta descrive la propria anima liberamente, nell’intento di superare una profonda crisi che sta vivendo. Ai momenti di poesia si alternano quelli di musica, con i Doors ma anche Bach, che fa da filo conduttore a tutta la rappresentazione. Marangoni dà vita ad un monologo intenso e spiazzante in cui racchiude il senso della poesia di Rimbaud e Morrison attraverso parole ma anche gesti esasperati. (Roberta Balduzzi)

 
Elaborazione testi: Luigi Marangoni e Claudio Pozzani  Interprete e ideatore: Luigi Marangoni  Musiche: The Doors, Bach  Supervisione artistica: Lazzaro Calcagno Produzione: Teatro Il Sipario Strappato e 13° Festival Internazionale di Poesia

valutazione: 1 2 3 4 5

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews