Stampa
PDF
 

Anfitrione ··· Anfitrione ··· Hot

Scritto nel 1600 inoltrato, Anfitrione di Moliere è una rilettura della commedia Amphitruo di Tito Maccio Plauto e racconta il mito dell’amplesso di Giove con Alcmena, vicenda che ha avuto una buona fortuna in età moderna e che viene ancora oggi rappresentata in virtù dell’universalità dei temi proposti. Giove scende dall’Olimpo nei panni del re di Tebe Anfitrione, lontano da casa per una missione militare, per sedurre la moglie di quest’ultimo, Alcmena. Mercurio sostiene Giove nel suo astuto raggiro, prendendo a sua volta le sembianze del servo del re, Sosia, fuori da Tebe con il proprio padrone. 

Tuttavia Anfitrione e Sosia tornano prima del previsto e trovano i loro doppi nel palazzo reale; di qui iniziano una serie di incontri e di equivoci, fino a quando, nel finale, Giove e Mercurio rivelano la propria identità, costringendo Anfitrione e il servo ad accettare passivamente i soprusi orditi contro di loro. Nella tragicommedia del drammaturgo francese si parla pertanto di amore, ma anche di arroganza di chi detiene il potere, nonché del tema del doppio e dell’ambiguità tra realtà e finzione, spunto per una riflessione sul teatro.

La Compagnia Gank, frutto della collaborazione di un gruppo di attori formatisi presso il Teatro Stabile di Genova, riprende uno spettacolo già messo in scena con successo durante la scorsa stagione. La fortuna della rappresentazione è attribuibile alla capacità, caratteristica della Compagnia Gank, di tradurre l’essenza del testo in una messinscena giovane e in una recitazione diretta ed efficace. L’assenza quasi totale di scenografie conferma l’importanza attribuita alle parole, qui, per giunta, in rima.. Bravi tutti gli attori, tra cui spicca per la verve comica il Mercurio di Aldo Ottobrino. (Roberta Balduzzi)

valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: Molière  Regia: Antonio Zavatteri  Interpreti: Antonio Zavatteri, Alberto Giusta, Aldo Ottobrino, Roberta Andreoni, Mariella Speranza, Massimo Brizi, Federico Giani  Scene e costumi: Laura Benzi  Luci: Sandro Sussi  Produzione: Compagnia Gank

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews