Stampa
PDF
 

Lengua serpentina ···· Lengua serpentina ···· Hot

Lengua serpentina ····

Image Lengua serpentina (Lingua serpentina) è l’ultimo CD di Roberta Alloisio e dell’orchestra Bailam (Caos) ed è anche il titolo di uno spettacolo che, con piccole aggiunte, è in programma in alcuni teatri. Alla base di tutto c’è una bella ricerca sulle lontane origini dei canti genovesi, una riflessione che parte dal tredicesimo secolo ed arriva sino ai nostri giorni. Nulla di rigidamente filologico, ma un’intelligente e piacevole ricerca di assonanze mediterranee che mescola ritmi arabi, greci, spagnoli, gitani.

E’ un terreno simile a quello che segna Crêuza de mä (1984), forse il miglior disco di Fabrizio De Andrè (1940 –1999) e uno dei più importanti della musica italiana della seconda metà del novecento, e che, in questo caso, si sposa ad un’invenzione linguistica e sonora del tutto nuova. E un tessuto ideale per mettere in risalto la bella voce della cantante, una delle migliori fra quelle attive oggi, consentendole modulazioni e invenzioni di grande respiro. Ci sono momenti - come Primma che t’abbandunne (Prima che ti abbandoni), rielaborazione di versi anonimi su musica di G. Romano – in cui la poesia del testo si unisce ad una straordinaria modulazione vocale e ad una struggente malinconia. In poche parole uno spettacolo molto bello e un CD da ascoltare e riascoltare.


valutazione: 1 2 3 4 5

Interpreti: Roberta ALLOISIO voce con l’orchestra Bailam (Franco MINELLI chitarre, bouzouky, baglamas, oud, voce; Edmondo ROMANO sax soprano, cornamusa, piffero, clarinetto, flauti; Luciano VENTRIGLIA batteria, derbouka, percussioni, chitarra, voce; Luca MONTAGLIANI fisarmonica; Roberto PIGA violino; Tommaso ROLANDO contrabbasso).


Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews