Stampa
PDF
 

Il solitario ovvero che inenarrabile casino! ···· Il solitario ovvero che inenarrabile casino! ···· Hot

Il solitario ovvero che inenarrabile casino! ····

ImageEugène Ionesco pubblicò Il solitario nel 1974, quando l’eco della rivolta sessantottina non si era ancora spenta. Quello che era destinato a rimanere il suo unico romanzo, fa parte di una trilogia che comprende un testo teatrale (Che inenarrabile casino!) ed un film per la Tv (Il vaso) in cui il drammaturgo compare anche come attore. Emanuele Conte ha messo assieme copione e libro in uno spettacolo, Il solitario ovvero che inenarrabile casino!, che è un piccolo gioiello d’umorismo e malinconia. Un impiegatuccio francese riceve un’inaspettata eredità e decide di costruirsi un suo modesto paradiso, ritirandosi dal contatto con gli altri e andando a vivere in un appartamentino di periferia. Gli andrà male e, nonostante le migliori intenzioni, ogni anelito alla tranquillità sarà frustrato da poliziotti, rivoluzionari, ragazze vogliose, sindacalisti frustrati. Un universo anarchico e un tantino qualunquista in cui il drammaturgo dell’assurdo versa a piene mani sfiducia nel mondo, disprezzo per progresso, rivoluzioni e quant’altro sa di modernità. Un fondo amaro e non proprio limpido che la regia depura d’ogni residuo per estrarne le sue linfe più vitali.

La prima è una sferzante ironia verso un mondo in cui pullulano gli approfittatori, gli opportunisti e i velleitari. Il secondo è un senso di malinconia per lo scorrere della vita e l’avvicinarsi della fine, un percorso inevitabile a cui nessuno può sottrarsi. La scenografia è scabra sin quasi l’essenziale, la recitazione straordinaria con un Roberto Serpi che usa una mimica mobilissima per far vivere un personaggio cui il copione riserva, al massimo, una decina di battute.
valutazione: 1 2 4 5

Testo: Eugène Ionesco (1912 -1994); regia: Emanuele Conte, scene; Andrea Corbetta; costumi: Francesca Marsella; luci: Matteo Attolini; interpreti: Bruno Cereseto, Alessia Donadio, Susanna Gozzetti, Claudia Lawrence, Edoardo Ribatto, Veronica Rocca, Roberto Serpi, Antonio Zavatteri.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews