Stampa
PDF
 

Un certo Signor G ··· Un certo Signor G ··· Hot

Un certo Signor G ···

Image Giorgio Gaber, per l’anagrafe Giorgio Gaberscik (1939 - 2003), è stato un grande cantautore e un importante uomo di spettacolo; sua, ad esempio, l’invenzione del teatro canzone, un insieme di brani musicali legati da riflessioni e concepiti in modo da formare, oltre che un discorso coerente, una vera e propria storia. Uno di queste miscele è andata in scena nel 1970 con il titolo Il signor G e conteneva già gli ingredienti - protesta politica, romanticismo disilluso, suggestioni anarchiche e perorazioni morali – che segnano l’opera di quest’artista.
Trentasette anni dopo Giorgio Gallione, regista, Neri Marcorè, interprete e cantante, Gloria Clemente e Vicky Schaetzinger, piano e canto, ripropongono le prime esperienze teatrali di Giorgio Gaber con uno spettacolo, Un certo signor G., in cui confluiscono brani de Il signor G, Dialogo tra un impegnato e un non so, Far finta di essere sani, Anche per oggi non si vola, tutte opere andate in scena fra il 1970 e il 1974.

Alcune parti, poi, sono state rinforzate con rapidi cenni all’attualità di oggi. Misurarsi con il lavoro di un autore tanto personale e artisticamente unico, è operazione rischiosa per questo va valutata positivamente la messa in opera di una proposta che mantiene, seppure con un certo sforzo, un ampio margine di autonomia rispetto ai testi di partenza. Ci riesce soprattutto grazie all’introduzione delle due pianiste e una scenografia caratterizzata da finestre ricoperte di giornali che sono aperte progressivamente, quasi a suggerire una liberazione difficile, ma possibile. Neri Marcorè supplisce alla fragilità della voce con una recitazione quieta, molto lontana dall’aggressività corrosiva che fu di Giorgio Gaber, che suscita simpatia senza cedere di un millimetro al rigore morale e all’indignazione che segnano in modo unico e positivo l’intera opera di questo straordinario uomo di teatro.

 

valutazione: 1 2 3 4 5 

Testi dall'opera di Giorgio Gaber (1939 - 2003) e Sandro Luporini; interpreti: Neri Marcorè, Gloria Clemente (piano e canto), Vicky Schaetzinger (piano e canto); elaborazione musicale: Paolo Silvestri; regia: Giorgio Gallione; scene e costumi: Guido Fiorato; luci: Aldo Mantovani. 

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews