Stampa
PDF
 

Un’ora e mezzo di ritardo ··· Un’ora e mezzo di ritardo ··· Hot

Un’ora e mezzo di ritardo ···

ImageUna ricca coppia borghese si accinge ad andare a cena da amici, quando la moglie, apparentemente per un capriccio, decide che non ha voglia di uscire. Quello che sembrava un banale bisticcio coniugale, si trasforma presto in una sorta di resa dei conti in cui si scodellano frustrazioni, antichi rancori, emergono scheletri dagli armadi. Il tutto all’insegna della malinconia per lo scorrere del tempo, la paura per la vecchiaia, delle insoddisfazioni ammantate di benessere. Un'ora e mezza di ritardo nasce dalla penna di due attori - sceneggiatori francesi, molto attivi nel cinema e sul palcoscenico: Jean Dell e Gerald Sibleyras. Pietro Maccarinelli cura un’edizione italiana di questo testo su traduzione e adattamento di Michele Ainzara e interpretazione di Stefania Sandrelli e Luciano Virgilio, subentrato a Massimo De Francovich, che ha dovuto interrompere le recite per motivi di salute.

E’ una commedia brillante, molto francese nei toni e nelle situazioni, in cui ironia e malinconia si danno la mano. Spiace dire che il ritorno sulla scena di Stefania Sandrelli non avvenga sotto i migliori auspici. La sua interpretazione manca quasi del tutto di spessore e la crisi in cui si dibatte appare più enunciata che vissuta, il suo personaggio naviga a mezz’aria, incerto fra commedia e dramma senza il coraggio di scegliere in modo netto. Un’ora e mezza di teatro leggero, molto, troppo leggero.
valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: Jean Dell, Gérald Sibleyras; traduzione e adattamento: Michele Ainzara; regia: di Piero Maccarinelli; musiche: Antonio Di Pofi; scene: Francesco Zito; costumi: Giorgio Armani; con Stefania Sandrelli e Luciano Virgilio

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews