Stampa
PDF
 

The Changeling (Gli incostanti) ·· The Changeling (Gli incostanti) ·· Hot

The Changeling (Gli incostanti) ··

Image The Changeling (Gli incostanti, ma la traduzione italiana più nota è I lunatici, come il titolo dello spettacolo diretto da Luca Ronconi nel 1966) è un’opera scritta nel 1622 da Thomas Middleton (1580 – 1627) assieme all’attore e romanziere William Rowley (circa 1585 – 1626). Il testo racconta due storie (c’è qualche studioso sicuro di avere individuato le parti scritte dall’uno e dall’altro) ambientate, una in fortilizio spagnolo, l’altra in un manicomio. Il filo conduttore di entrambe è l’amore. Nella prima un servo voglioso libera la padrona da un pretendente sgradito, ma pretende ed ottiene di essere pagato in natura.

Nella seconda due giovani si fingono pazzi per avvicinare la bella moglie del direttore dell’istituto, senza sapere che la donna è ambita anche dall’assistente del padrone. Storie d’amore, libidine, complotti e sangue che rientrano in una visione cupa, pessimista, tipica di molto teatro post elisabettiano. Karina Arutyunyan e Walter Le Moli hanno tradotto questo testo in una sena, di Tiziano Santi, costantemente divisa in due parti, con una sorta di sagoma di casetta – stanza posta al centro a dividere i vari momenti della vicenda. Momenti che nel finale si fondono, quando la fedifraga e complice dell’assassinio si triplica in tre, coinvolgendo le attrici che operavano anche nell’altra vicenda, il tutto a significare il valore allargato del pessimismo che innerva storia e spettacolo. Una visione cupa riflessa anche in una scena tendenzialmente buia, a significare i recessi profondi e oscuri dell’animo umano. Non si può dire che l’operazione sia riuscita in pieno, anche per un eccesso di recitazione gridata e un ritmo tendenzialmente lento. Un risultato su cui pesa anche una miscela, non ben dosata, di comicità e tragedia accostate più che fuse in un amalgama limpida e scorrevole.

valutazione: 1 2 3 4 5 

Titolo originale: The Changeling; testo: Thomas Middleton (1580 – 1627), William Rowley (circa 1585 – 1626);regia: Karina Arutyunyan,Walter Le Moli; traduzione: Luca Fontana; interpreti: Valentina Bartolo, Fausto Cabra, Enzo Curcurù, Paola De Crescenzo, Lino Guanciale, Alberto Onofrietti, Franca Penone, Francesco Rossini, Elia Schilton, Maria Grazia Solano, Marco Toloni, Nanni Tormen; musicisti:  Cecilia Novarino (clavicembalo), Marina Martianova (violino), Alberto Capellaro (violoncello); scene: Tiziano Santi; costumi: Vera Marzot; musiche: Alessandro Nidi; luci: Claudio Coloretti.


Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews