Stampa
PDF
 

Feltrinelli, una storia contro ··· Feltrinelli, una storia contro ··· Hot

Feltrinelli, una storia contro ···

ImageLo scrittore e attore toscano Mauro Monni ha constatato che la vita di Giangiacomo Feltrinelli è andata di pari passo con 30 anni della storia d’Italia del XX secolo e ha costruito uno spettacolo che, partendo dalla biografia dell’editore, racconta i fatti dal secondo conflitto mondiale agli anni di piombo. Si tratta di un lasso di tempo, in cui l’Italia e il mondo intero sono sconvolti da scontri distruttivi e da moti rivoluzionari sanguinosi.

Dopo avere preso parte alla resistenza, Giangiacomo Feltrinelli s’iscrive al Partito Comunista e fonda la Biblioteca Feltrinelli, che si trasformerà poi nella nota casa editrice, di cui Monni racconta il travagliato percorso che ha portato alla prima pubblicazione mondiale de “Il dottor Živago” di Boris Pasternak. L’interesse di Feltrinelli per Cuba lo induce ad una forte sensibilizzazione ai motivi della rivoluzione, al punto che vorrebbe tentarla anche in Italia, ma le stragi degli anni di piombo lo ostacolano: l’editore viene infatti accusato di essere stato l’esecutore materiale della strage di Piazza Fontana.  Feltrinelli è costretto a darsi alla latitanza e a cambiare il proprio nome in Osvaldo, fino alla morte, tuttora misteriosa, avvenuta durante un tentativo di sabotaggio dei tralicci dell’Enel.

Mauro Monni non racconta quindi tanto la vita dell’editore, quanto quella dell’attivista politico: le alterne vicende di un uomo che vive con passionalità i vent’anni in cui in Italia si consuma un’insidiosa guerra civile, di cui lui stesso è vittima. Gianciacomo Feltrinelli nasce in una famiglia ricca, anzi ricchissima, ma fin da giovanissimo il suo fervore lo induce a vivere questa sua condizione come uno stimolo a sostenere chi non ha avuto la sua stessa fortuna: di qui la partecipazione alla Resistenza, l’iscrizione al Partito Comunista e quello che segue. A Monni va riconosciuto il pregio di narrare con estrema naturalezza un periodo difficilissimo della storia dell’Italia, senza censurare nulla: l’intento è indurre chi ascolta a realizzare che la situazione non è poi così cambiata, che oggi il potere mediatico permette a chi ha il potere di nascondere alcune realtà scomodissime, impedendo una riflessione e una conseguente reazione. (Roberta Balduzzi)

 
Testo: Mauro Monni  Regia: Mauro Monni  Interprete: Mauro Monni  Musiche: Francesco Renzoni  Supervisione artisctica: Giovanni Palanza  Aiuto regia: Gabriele Giustri  Luci: Luigi Nebbiai

valutazione: 1 2 3 4 5

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews