Stampa
PDF
 

Black Comedy ···· Black Comedy ···· Hot

Black Comedy ····

Image Peter Shaffer (1926), drammaturgo e sceneggiatore inglesi, è autore di grande successo. Sin dal lontano esordio, Esercizio di cinque dita (Five finger exercise, 1958), il suo lavoro ha riscosso ottimi esiti di pubblico e critica. Due fra i suoi testi più noti sono stati trasferiti in film, Amadeus di Milos Forman (2002) e Equus di Sidney Lumet (1977), e hanno avuto anch’essi premi e incassi. Il punto più alto, quanto a virtuosismo di costruzione e scrittura, lo ha raggiunto con Black comedy (Commedia nera, 1965), un testo ora ripreso da Attilio Corsini, vero specialista di teatro comico.

La maggiore trovata concepita dal drammaturgo è quella di rovesciare luce e buio fra palcoscenico e platea, nel senso che, quando l’azione si svolge in uno spazio senza luci, il pubblico vede tutto, mentre quando c’è luce sulla scena, la platea guarda il buio. In un piccolo appuntamento londinese, in cui abitano uno scultore squattrinato con la fidanzata, si stanno aspettato il padre della ragazza, un militare di carriera, che dovrebbe dare l’assenso alle nozze, e un ricco mecenate tedesco, interessato ad acquistare alcune delle opere che l’artista non riesce a vendere. La coppia, per meglio predisporre gli ospiti, ha trasferito nel povero appartamento le ricche suppellettili che adornano quello del vicino, un antiquario gay che dovrebbe restare fuori casa per il fine settimana. Aggiungete un improvviso black out elettrico, l’intrusione di una vicina moralista e alcolizzata, l’arrivo di un operaio della società elettrica che parla con accento teutonico, il ritorno improvviso del vicino ed avrete una miscela scoppiettante che la regia maneggia con perizia dosando al millimetro entrate, uscite, cadute, doppi sensi e quant’altro. Ne nasce una proposta esilarante e perfetta nei tempi e nei movimenti, uno spettacolo gustoso e preciso. E’ un esempio di teatro leggero che coniuga divertimento, professionismo e grande intelligenza.

valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: Peter Shaffer (1926); titolo originale: Black Comedy; versione italiana e adattamento: Attilio Corsini; regia: Attilio Corsini; scene: Uberto Bertacca; costumi: Isabella Rizza; interpreti: Viviana Toniolo, Stefano Altieri, Stefano Messina, Annalisa Favetti, Massimiliano Franciosa, Barbara Tabita, Roberto Della Casa.

 

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews