Stampa
PDF
 

Così è (se vi pare) ···· Così è (se vi pare) ···· Hot

Così è (se vi pare) ····

ImageCosì è (se vi pare) è stata scritta da Luigi Pirandello nel 1917 ed è la prima fra le tragedie in cui si disegna in modo il pensiero relativista, rispetto all’individuazione della verità, di questo autore; pensiero che darà frutti ancor più netti ne Il gioco delle parti (1918) e, soprattutto, Sei personaggi in cerca d'autore (1921). In una piccola città arriva un nuovo funzionario prefettizio, accompagnato da moglie e suocera, che vanno a vivere in due appartamenti diversi e si parlano solo da lontano. La cosa suscita pettegolezzi e scandalo da parte della buona società locale. Marito e suocera, costretti a giustificarsi, danno versioni contrastanti, ma unite nella reciproca solidarietà. Nel finale la moglie, chiamata a furor di popolo a chiarire quale sia la verità, non di pronuncia, dando ragione a chi, sin dall’inizio, ha messo in dubbio che si possa cercare, anzi che esista, una verità unica. Giulio Bosetti, in veste di regista e interprete, presenta una versione di questo testo segnata da grande misura interpretativa e di precisione registica.

Bando a modernizzazioni spinte o a fastidiose gigionerie e via libera ad una recitazione sobria e ad una messa in scena tradizionalmente funzionale, con un apparato di palcoscenico che, nel grigiore delle alte pareti del salotto buono in cui l’intero spettacolo si svolge, ricorda ora una tomba, ora lo stile architettonico, greve e pomposo, che si annuncia (pochi anni dopo, con la marcia su Roma, inizierà l’era fascista), ora il pozzo profondo, parole dell’autore, in cui precipita la mente umana quando tenta di dare forma razionale e unica al mondo che la circonda. Uno spettacolo di classe e grande suggestione.
valutazione: 1 2 4 5

Testo: Luigi Pirandello (1867 - 1936); regia: Giulio Bosetti; scene Nicola Rubertelli; costumi: Carla Ricotti; musiche: Giancarlo Chiaramello; interpreti: Giulio Bosetti, Marina Bonfigli, Francesco Migliaccio, Silvia Ferretti, Roberto Milani, Elena Croce, Sandra Franzo, Nora Fuser, Alberto Mancioppi, Massimo Loreto, Giuseppe Scordio, Anna Canzi, Nadia Moretti, Emanuele Giuliano.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews