Stampa
PDF
 

La fine è il mio inizio ··· La fine è il mio inizio ··· Hot

La fine è il mio inizio ···

Image Tiziano Terzani (1938 - 2004) è stato fra i testimoni più lucidi e importanti sull’Asia tra la guerra vietnamita (il suo primo libro su questo argomento, Pelle di Leopardo, è del 1973 ) e l’esplosione del boom economico cinese. Pacifista convinto, memorabile la sua protesta contro la guerra in Afghanistan raccolta nel volume Lettere contro la guerra (2002), rifiutato da tutti gli editori anglosassoni cui era stato proposto, ha seguito tutti i principali eventi della seconda metà del secolo scorso, dalle guerre del Viet Nam e Cambogia (Holocaust in Kambodscha, 1981), alla Cina fra le drammatiche conseguenze della rivoluzione culturale e le scelte economiciste degli ultimi tempi (La porta proibita, 1985). Nel 2004, ammalato terminale di cancro, si ritirò nella casa di famiglia all'Orsigna, un paese dell’Appennino pistoiese, ove si spense nel luglio dello stesso anno.

Prima di morire ebbe tempo di raccogliere le conversazioni con il figlio Folco, testo che vedrà la luce due anni dopo con il titolo La fine è il mio inizio. Da questo volume Mario Maranzana - attore sperimentato di teatro, cinema e televisione - ha tratto un copione che vive ora sul palcoscenico per la regia di Lamberto Puggelli. Su uno spazio quasi vuoto, ideato da Luisa Spinatelli e comprendente pochi sgabelli, una poltrona, alcuni grandi teli, una telecamera e, in un angolo, una tastiera elettronica, lo stesso adattatore e il giovane Roberto Andrioli rievocano guerre passate, parlano di conflitti in corso e, soprattutto, riflettono sulla vita e la morte. Quest’ultimo elemento, presente in particolare nella seconda parte, segna una sorta di scissione in due della proposta che, nel primo tempo ha toni politico – memorialisti, mentre nel finale diventa una chiacchierata accorata, ma anche un po’ banale, sull’esistenza, il suo scorrere e la sua fine. In altre parole una grande prova professionale da parte di Mario Maranzana, che assomiglia in modo sorprendente allo scrittore – inviato, per uno spettacolo di medio interesse..

valutazione: 1 234 5

Testo dal libro omonimo di Tiziano Terzani; adattamento teatrale: Mario Maranzana; regia: Lamberto Puggelli; scena e costumi: Luisa Spinatelli; musiche: Filippo del Corno; interpreti: Mario Maranzana, Roberto Andrioli.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews