Stampa
PDF
 

Urfaust ·· Urfaust ·· Hot

Urfaust ··

ImageIl mito di Faust, che vendette l’anima al Diavolo per avere in cambio l’eterna giovinezza, è uno dei grandi nodi della cultura romantica. Il personaggio fu ideato da Johann Wolfgang von Goethe nel 1808, che lo completò nel 1832, poco prima di morire. Andrea Liberovici ha fatto riferimento alla prima edizione nel proporre quest’Urfaust, in cui Ugo Pagliai ha un ruolo fondamentale. Lo spettacolo si basa su quattro interpreti – Faust, Mefistofele, Marta e Margherita – ed è costruito mescolando recitazione di tipo tradizionale ad immagini videoregistrate, burattini, maschere, materiali vari. Ne nasce una proposta che lascia abbastanza freddi per la contraddittorietà che la percorre.

Da un lato c’è la recitazione d’Ugo Pagliai e Paola Gassman, impostata sui moduli tipici del teatro classico, dall’altro una scena che vorrebbe essere ipermoderna, quasi da performance, più che da spettacolo teatrale canonico. Nel mezzo, i due giovani interpreti – Ivan Castiglione e Kati Markkanen – le cui prestazioni oscillano fra moduli espressionisti e suggestioni classiciste. Il risultato è poco lineare e lascia alquanto perplessi. 
valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: Johann Wolfgang von Goethe (1749 -1832); regia Andrea Liberovici; scena: Paolo Giacchero; costumi: Silvia Aymonio; luci: Sandro Sussi; musiche originali: Andrea Liberovici; interpreti: Ugo Pagliai, Paola Gassman, Ivan Castiglione, Kati Markkanen.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews