Stampa
PDF
 

Nel mare dell'Odissea ··· Nel mare dell'Odissea ··· Hot

Nel mare dell'Odissea ···

ImageIl Teatro della Tosse presenta, nell’adiacente Chiesa di Sant’Agostino, la terza parte del progetto La mia scena è Genova: con Nel mare dell’Odissea, l’articolata struttura scenica, ideata da Alida Cappellini e Giovanni Licheri, già utilizzata per i due spettacoli precedenti, viene immaginata come una nave percorsa dagli attori, che recitano dialogando con gli spettatori che li seguono scena dopo scena. L’iter ideato, scritto e diretto da Tonino Conte si focalizza su alcuni momenti del poema omerico: l’attenzione si concentra, naturalmente, su Odisseo, che apre e chiude la messinscena, ma brani dello spettacolo sono dedicati a Tiresia, Nausicaa, i Proci, Penelope, Telemaco, Laerte e Calipso.

Ogni sera lo spettacolo si conclude poi con la messinscena di un libro diverso dell’Odissea, rappresentato dai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, che hanno preso parte a La storia in gioco n. 11, progetto portato avanti da 11 anni dal Teatro della Tosse, in collaborazione con l’Assessorato Istruzione e Politiche scolastiche della Provincia di Genova. Tra le 17 scuole che hanno preso parte al progetto, ieri è toccato al Liceo classico e scientifico King mettere in scena il secondo libro dell’Odissea, con la regia di Gianni Masella.

Nonostante i testi tendano a mancare d’incisività, la tipologia dello spettacolo itinerante, consolidata negli anni dalla compagnia del Teatro della Tosse, funziona sempre e piace agli spettatori che si sentono coinvolti nel gioco scenico e motivati a seguire con maggiore attenzione. Lodevole inoltre è l’impegno profuso dal Teatro della Tosse per la diffusione della cultura teatrale tra i giovani genovesi, che, grazie a La storia in gioco hanno l’opportunità di avvicinarsi al teatro da una prospettiva diversa da quella della semplice lettura. (Roberta Balduzzi)

valutazione: 1 2 3 4 5

Testo e regia: Tonino Conte  Interpreti: Enrico Campanati, Pietro Fabbri, Lisa Galantini, Simonetta Guarino, Paolo Maria Pilosio, Mariella Speranza, Vanni Valenza con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado de La storia in giocon. 11  Impianto scenico: Alida Cappellini e Giovanni Licheri  Costumi: Bruno Cereseto  Musiche originali: Bruno Coli  Luci: Simone Novaro  Assistente alla regia: Carmen Giordano

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews