Stampa
PDF
 

Miserabili, io e Margaret Thatcher ··· Miserabili, io e Margaret Thatcher ··· Hot

Miserabili, io e Margaret Thatcher ···

ImageMarco Paolini ha cominciato a scrivere i propri Album negli anni ’80 con l’intento di raccontare l’Italia della sua generazione, quella che ha vissuto la fine degli anni ’60 e gli anni ’70, periodo di turbolenze e cambiamenti, anche al di fuori del nostro paese. Negli Album, Paolini si cala nei panni di Nicola di cui racconta 20 anni di vita come pretesto per parlare della storia degli stessi anni. Miserabili, io e Margaret Thatcher viene considerato il sesto di questi lavori e affronta un tema ingombrante e impegnativo: l’economia e i suoi incessanti e rilevanti mutamenti nel corso dell’ultima parte secolo scorso, con conseguenze che si riflettono ancora nella contemporaneità.

Al fine di alleggerire il monologo, Paolini si avvale qui per la seconda volta (dopo il successo di Song n. 32) della collaborazione de I Mercanti di Liquore, gruppo folk che dà allo spettacolo la forma della ballata, introducendo momenti di musica tra un intervento e l’altro dell’attore. Il monologo procede quindi per frammenti, in cui Paolini s’immagina d’interloquire con Margaret Thatcher, a cui pone domande al fine di ricostruire il tortuoso percorso che ha portato alla dittatura del marketing, al dominio della tecnologia, al consumismo, alla crisi dello stato sociale, all’imporsi del liberismo come nuovo ordine a livello mondiale.

Paolini prosegue il proprio percorso di ricerca sulla storia dell’Italia, al fine di individuarne le problematiche e i nodi chiave e fare il proprio atto di accusa. Il pubblico segue con attenzione gli interventi dell’attore al fine di non perdersi nell’intricato groviglio di parole e, alla fine, lo premia con lunghi applausi. (Roberta Balduzzi)

Valutazione: 1 2 3 4 5

Interprete e regia: Marco Paolini  Testi: Andrea Bajani, Lorenzo Monguzzi, Marco Paolini, Michela Signori  Musiche: I Mercanti di Liquore» (Lorenzo Monguzzi, voce e chitarra acustica; Piero Mucilli, fisarmonica; Simone Spreafico, chitarra classica flamencata)  Produzione: Michela Signori per Jolefilm

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews