Stampa
PDF
 

Vita mia···· Vita mia···· Hot

Vita mia····

ImageProsegue al Teatro dell’Archivolto la breve rassegna dedicata ai giovani autori italiani di teatro: dopo Spiro Scimone (Bar) e Mario Perrotta (Italiani Cìncali), tocca a Emma Dante proporre un pezzo dal proprio repertorio. La giovane autrice, che la scorsa stagione ha presentato, sempre all’Archivolto, lo spettacolo La Scimia, suscitando non poca curiosità nonché parecchie polemiche, si è affermata a livello nazionale e locale in breve tempo, proponendo spettacoli in cui, all’attenzione per i gesti e per le voci degli attori, si affianca l’interesse per le dinamiche familiari nella loro dimensione più tragica e la centralità di Palermo e della Sicilia, di cui Emma Dante rappresenta l’aspetto più metafisico, quello legato alla ritualità e all’arcaismo.

Non manca tuttavia un velo di modernità a pervadere gli spettacoli di Emma Dante, come questo Vita mia, dove la tragicità dei rapporti familiari viene portata sulla scena da una madre e dai suoi tre figli. Lo spettacolo è ambientato in una stanza vuota con un letto, che, durante la messinscena, si trasforma in una bara, quasi senza che lo spettatore abbia il tempo di realizzare che uno dei tre figli è morto. Chi perde la vita è il più giovane dei tre ragazzi, quello più voglioso di vivere: per questo la sua morte non sembra definitiva e i due fratelli e la madre hanno l’illusione che il giovane sia ancora lì con loro, a giocare a calcio, a montare la bicicletta, a ridere e a scherzare con i familiari.

Intensissima la rappresentazione proposta da Emma Dante, in cui, ancora più che il testo, quello che arriva e che dà significato sono le azioni e i gesti dei quattro attori, capaci di un’ottima interpretazione. Si tratta di una messinscena destinata a stupire e a turbare il pubblico con la sua tragicità e la sua particolarità, inducendolo ad una riflessione sulla vita e sulla perdita improvvisa e inattesa della stessa. (Roberta Balduzzi)

valutazione: 1 2 3 4 5

Testo e regia: Emma Dante  Interpreti: Ersilia Lombardo, Enzo Di Michele, Alessio Piazza  Luci: Christian Zucaro  Produzione: Compagnia Sud Costa Occidentale.

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews