Stampa
PDF
 

La cena delle ceneri ···· La cena delle ceneri ···· Hot

La cena delle ceneri ····

Image Il teatro di Giordano Bruno (1548 -1600) è profondamente legato al suo essere filosofo anticipatore, tanto che appare quasi impossibile metterlo in scena oggi. I dialoghi e la struttura del racconto sono talmente legati al dibattito morale e religioso da apparire più come un testo da leggere che non come un copione da rappresentare. Per questo il lavoro di Antonio Latella ha dello straordinario, per la capacità di essere riuscito a mettere in scena La cena delle Ceneri (Londra, 1584) come una tragedia moderna. Lo ha fatto scartando ogni tentazione filologica o realistica in favore di una lettura in cui un linguaggio arcaicamente connotato si mescola ad un’impostazione d’avanguardia.

Quattro attori vestiti di nero recitano con i piedi immersi nell’acqua, simbolo della vita e della fluidità del mondo, muovendosi come mini ed indossando costumi fantasiosi che sintetizzano i segni del potere, della baronia universitaria, dell’umana curiosità, della ricerca. In questo modo - parlando di Copernico, di Dio come presenza costante nella natura, di matematica e di scienza – si sviluppa un discorso a contrasto fra le ragioni dell’immobilismo e del potere verso quelle della curiosità e della ricerca. La bellissima immagine in prefinale - con il Nolano, come era chiamato Giordano Bruno - incatenato che si avvia al rogo (sarà bruciato in Campo dei fiori il 17 febbraio del 1600) ha la forza di una perorazione modernissima contro i bavagli all’intelligenza. E’ un atto forte il cui obiettivo potrebbero anche essere le ossessioni antirelativistiche di cui oggi sono preda le alte gerarchie della chiesa cattolica e che rischiano di farci precipitare in una guerra oscurantista del tutto simile a quella che costò la vita a questo grande pensatore.
valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: Giordano Bruno (1548 – 1600); libero adattamento: Federico Bellini; regia: Antonio Latella; costumi: Emanuele Pischedda; suono: Franco Visioli; luci: Giorgio Cervesi Ripa; interpreti: Danilo Nigrelli - Marco Foschi - Fabio Pasquini - Annibale Pavone.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews