Stampa
PDF
 

Le smanie per la villeggiatura ···· Le smanie per la villeggiatura ···· Hot

Le smanie per la villeggiatura ····

Image La Trilogia della villeggiatura (Le smanie per la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura) rappresenta uno dei momenti più alti della vocazione sociale del teatro di Carlo Goldoni (1707 – 1793). Scritta fra il 1771 e il 1772 anima ad una sorta di fustigante orazione contro le follie di quanti s’indebitano e rovinano per poter seguire la moda di andare in villa durante l’estate. Un manifesto morale che andava oltre le tendenze correnti per farsi denuncia del dilagante costume, soprattutto da parte della borghesia, di dilapidare risorse consistenti per seguire le mode. In questa rovinosa scelta c’era la speranza di nobilitarsi e raggiungere il prestigio che, sino ad allora, spettava alla nobiltà.

I tre copioni seguono le peripezie di un gruppo di personaggi, quasi tutti squattrinati o dediti al parassitismo, che brigano per andare in villeggiatura e, una volta arrivati in campagna, mantenere un tenore di vita agiato salvo, una volta rientrati a casa in autunno, dover fare fronte ai debiti. Il gruppo teatrale formato dalle compagnie Le belle bandiere – Diablogues e Teatro degli Incamminati propone una bella e fantasiosa versione della prima commedia che si segnala per genialità economica (quattro attori che ricoprono ben undici ruoli, una scenografia semplicissima formata da un lampadario e tre seggiole) e per gusto stilistico. Quest’ultimo si basa sull’esasperazione dei toni comici e degli abiti, in direzione di un grottesco sociale acuto e lucido. In altre parole uno spettacolo di grande intelligenza e forte spirito innovativo che recupera, nel profondo, gli umori del testo di partenza senza impantanarsi in difficili e spesso sterili ricostruzioni filologiche o farne una semplice pretesto per operazioni d’avanguardia. Da notare anche un certo gusto per il teatro nel teatro (il cameriere dai molti nomi, le entrate asincrone alla scena) che aggiungono un grano si sale ad una proposta già saporita.
valutazione: 1 2 3 4 5

Testi: Carlo Goldoni (1707 – 1793); elaborazione, regia, interpretazione: Elena Bucci, Stefano Randisi, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews