Stampa
PDF
 

I figli della frettolosa I figli della frettolosa Hot

I figli della frettolosa

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
I figli della frettolosa
Autore
Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Interpreti
Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico d’Agostino, Caterina Canepa, Adele Paggiola Bertocchi, Franca Giuseppina Parodi
Luci
Matteo Crespi
Compagnia
Teatro dell’Elfo, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse e Sardegna Teatro in collaborazione con Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Milano e di Cagliari con il patrocinio di Istituto David Chiossone Onlus e Unione Ciechi e Ipovedenti Genova

Il titolo è riferito al detto popolare (ma nella sua creazione in alcuni intravvedono la filosofia delle favole di Esopo) La gatta frettolosa fece i gattini ciechi. Proprio questa capacità di scherzare su quella che in tanti valutano solo come un limite, la cecità, è il motore che rende uno spettacolo con argomenti seri e seriosi un’occasione di sorridere ma anche di pensare. Non vedere con gli occhi può permettere di potenziare altri sensi, di essere in grado di godere meglio dei profumi, di assaporare in maniera più completa il cibo, di donare alle mani la loro completa capacità tattile. Tutte cose dette e fatte capire, all’interno di un’opera intimista capace di emozionare per un’ora e più. Sul palcoscenico autentico mattatore Gianfranco Berardi, non vedente, che dimostra quanti siano i limiti che ci imponiamo per non avere la volontà ed il coraggio di superare le avversità che il destino ci ha inflitto. Con lui, artisti dotati di vista che muovono, spostano, accompagnano, aiutano in una specie di balletto chi cieco lo è davvero. Ed allora tutti assieme per dimostrare che ogni differenza può essere un dono, essere considerata come possibilità di una vittoria che gratifica chi supera barriere spesso accentuate da noi stessi in maniera inconscia. L’inizio con un trenino dall’andamento mesto, una mano per tenere il bastone bianco e l’altra da poggiare sulle spalle di chi ci precede, presenta gli otto personaggi che daranno vita alla piéce. Camminano in platea, sotto il palcoscenico e quasi faticosamente salgono gli scalini che li porteranno sul palcoscenico. Qui immediatamente la trasformazione: più sono le situazioni allegre (o vissute con ironia) che non quelle drammatiche. Si palpa la serenità, la voglia di esistere, la capacità di pensare ad un futuro da vivere autonomamente. Alcuni monologhi raccontano le storie dei vari protagonisti, dei momenti vissuti in prima persona che hanno lasciato un segno spesso indelebile. Sono scritti davvero bene da Gianfranco Berardi  e da Gabriella Casolari che condividono anche la regia e l’interpretazione: si sono incontrati nel 2001 lavorando nella produzione Viaggio di Pulcinella alla ricerca di Giuseppe Verdi di e con Marco Manchisi, da quel momento hanno iniziato un percorso che ha avuto il suo logico coronamento nella Compagnia Berardi Casolari. Siamo nel maggio 2008 e da quel momento si sono impegnati ancora di più nel creare opere originali, pensate scritte e vissute da loro nell’ambito di una produzione che può essere correttamente inserita nel microcosmo del teatro contemporaneo affondando le sue radici in quella branchia conosciuta come nuova drammaturgia. 

Sempre molto attivi, hanno ottenuto grande notorietà e successo con Amleto Take Away (premio Ubu 2018). Amano  e credono in quello che fanno; per capire la magia che riescono a creare bisogna assistere a questa che a tratti potrebbe essere una performance, coinvolgendo verso il finale normovedenti guidati da persone cieche alla scoperta del mondo del buio. In ogni piazza coinvolgono persone del luogo (qui con la collaborazione del Istituto David Chiossone Onlus e Unione Ciechi e Ipovedenti Genova) che si aggiungono agli attori della compagnia: un ulteriore messaggio di integrazione. Lo spettacolo è stato creato per celebrare i primi 100 anni dell’ Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, fondata nel 1920.

Image Gallery

I figli della frettolosa
I figli della frettolosa
I figli della frettolosa

opinioni autore

 
I figli della frettolosa 2019-12-06 14:45:37 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    06 Dicembre, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews