Stampa
PDF
 

Animali da bar Animali da bar Hot

Animali da bar

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Animali da bar
Autore
Gabriele Di Luca
Interpreti
Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi, voce fuori campo Alessandro Haber.
Scene
Maria Spazzi
Musica
Massimiliano Setti
Luci
Giovanni Berti
Compagnia
Carrozzeria Orfeo, Marche Teatro, Produzione 2015 Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con Festival Internazionale di Andria/ Castel dei Mondi

Assistere ad una commedia messa in scena dalla compagnia Carrozzeria Orfeo non è mai una passeggiata: temi molto drammatici, falliti al centro di storie dove trionfa apparentemente il nonsense, uno sguardo sull’umanità demoralizzante perché manca proprio l’umanità.

Esistono alleanze ma difficilmente amicizia, non c’è nulla di sacro e intoccabile se può ledere i propri interessi, ogni cosa è vista solo nell’ottica di ‘furbi’ condannati a soccombere davanti ai casi della vita. Anche in Animali da bar questi sono le basi su cui si snocciola la storia; in poco più di 90 minuti si può assistere al peggio dei sei personaggi (uno, il padrone del bar, non lo si vede mai ma si sente la sua voce che viene dal piano superiore) in cerca di una vita degna di essere vissuta. Giustamente, si è avvertiti che i dialoghi sono infarciti di termini espliciti, ma dopo poco tempo non ci si fa nemmeno caso, accettandolo come slang degli abitanti della notte privi dei freni inibitori, maggiormente presenti durante il giorno. La bravura di Alessandro Haber come voce fuori campo permette di non rendersi conto della sua assenza dal palcoscenico: è vecchio, razzista, pieno di problemi di salute ma con una mai doma fame di sesso. Forse non è cattivo, ma la vita lo ha reso profondamente cinico. Gli altri sono tipi altrettanto singolari. C’è imprenditore ipocondriaco che gestisce un’azienda di pompe funebri per animali di piccola taglia ma è frustrato perché ha un concorrente che riesce ad accaparrarsi i clienti migliori; un difensore del Tibet che blandamente lotta per la libertà del paese ed a casa subisce violenze continue da parte della moglie che vuole un figlio ma non i problemi della gestazione; c’è la barista, donna ucraina dal passato difficile, che sta affittando il proprio utero a chi vuole una maternità senza problemi; uno uomo zoppo, soprannominato Sciacallo, che deruba le case dei morti il giorno del loro funerale (ha come complice la straniera); infine, uno scrittore alcolizzato costretto dal proprio editore a scrivere un romanzo sulla grande guerra che elemosina un liquore a chiunque. La notte crea confidenze in un bar come tanti in cui ci sono persone che consumano la propria vita tra una birra e un liquore, nella speranza di trovare qualcosa che sia degno di essere vissuto. Con ironia Gabriele Di Luca, autore della drammatizzazione nonché co-regista e interprete del personaggio del becchino per mascotte casalinghe, intitola Animali al Bar facendo pensare in questa maniera ad un ambiente abitato da entità non necessariamente simili a uomini con una dignità. Fa una radiografia di un microcosmo che coinvolge molte persone, senza limiti di nazione o di razza, che si illudono condividendo una bevuta di stare vivendo momenti di amicizia. È la cosiddetta ‘amicizia da bar’ che unisce persone che hanno bisogno di parlare e di confessarsi; per questo, sono disposte a fare finta di ascoltare, di interessarsi, di donare consigli, ma tutto si spegne quando la saracinesca del locale è tirata giù.

Image Gallery

Animali da bar
Animali da bar
Animali da bar

opinioni autore

 
Animali da bar 2019-04-06 11:02:09 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    06 Aprile, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews