Stampa
PDF
 

Ragazzi di vita Ragazzi di vita Hot

Ragazzi di vita

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Ragazzi di vita
Autore
Pier Paolo Pasolini con drammaturgia di Emanuele Trevi
Interpreti
Lino Guanciale, Sonia Barbadoro, Giampiero Cicciò, Verdiana Costanzo, Roberta Crivelli, Flavio Francucci, Francesco Giordano, Lorenzo Grilli, Michele Lisi, Pietro Masotti, Paolo Minnielli, Alberto Onofrietti, Lorenzo Parrotto, Silvia Pernarella, Elena Polic Greco, Francesco Santagada, Stefano Scialanga, Josafat Vagni, Andrea Volpetti.
Scene
Marco Rossi
Luci
Luigi Biondi
Compagnia
Teatro di Roma – Teatro Nazionale

Dal romanzo scritto nel 1955 da Pier Paolo Pasolini, Emanuele Trevi ha creato una commedia perfettamente diretta da Massimo Popolizio. Rivive una Roma che non esiste più a causa della trasformazione antropologica di uno nucleo sociale che ha caratterizzato la Capitale per decenni, oggi inesistente o sbriciolato nel pentolone del consumismo considerato da quasi tutti sintomo di emancipazione e progresso che fa dialogare quasi soltanto tramite Internet e che in certe zone più povere riduce l’incontrarsi ad un appuntamento al Bingo, intrattenimento solitamente dedicato alle persone di età più avanzata. 

Che sia meglio ora o allora, è difficile da giudicare: le trasformazioni possono essere lette soggettivamente da tutti noi. Sicuramente, un po’ di malinconia per un tempo che non c’è più, per la capacità di divertirsi con due lire (la spiaggia libera di Ostia era un lusso alla portata di tutti, specialmente se si portava il cibo da casa), per quelle amicizie esagerate ma sincere che legavano tra loro molti giovani che, assieme, affrontavano la vita. La Roma di Pasolini era a misura d’uomo, con tante speranze per il futuro, dove c’era per tutti la possibilità di sopravvivere decorosamente. Ora quella realtà è in netto contrasto con la sempre più visibile indigenza, con la nascita di migliaia di nuovi poveri che per avere un pasto caldo devono rivolgersi alle mense sociali. Il grande lavoro fatto da Emanuele Trevi è stato innanzitutto di rileggere il libro in chiave teatrale creando una suddivisione diversa rispetto all’originale, senza mai tradirne lo spirito. I 18 attori di volta in volta sono protagonisti di storie molto intime, di brevi o lunghe scene in cui si assaporano le atmosfere popolane di una città caciarona ma piena di umanità. I tuffi nel Tevere, il gay di mezza età dileggiato, l’amicizia vera tra Ricciolo e altri due ragazzi, la ragazza disponibile che in realtà è una ladra e così via, in un crescendo di emozioni dove la noia non trova mai posto. Semplificate al massimo le scenografie – ci sono varie piattaforme che si trasformano in bus, cabine, scivoli, lettini da sole e quant’altro – molto importante è il fondale dove appaiono i titoli dei vari capitoli, diapositive e filmati d’epoca tra cui alcune immagini della prima Hollywood sul Tevere, a base di finti Colosseo e Fori, con docili leoni abituati a lavorare nei circhi e Messalina che per evitare i tagli della censura era proposta in posa da (quasi) asessuata statua. Molto riuscita la caratterizzazione di un popolare cinema all’aperto dove gli attori rendono in maniera perfetta atmosfere ormai dimenticate. Quasi tutti sono giovanissimi, bravi e molto motivati, che potranno avere un buon futuro artistico: tra loro anche alcuni ottimi interpreti canori che hanno saputo far rivivere attraverso brani storici atmosfere che creano brividi nei meno giovani. Su di loro, quasi proteggendoli ed aiutandoli a dare il giusto tono alle interpretazioni, c’è un bravissimo Lino Guanciale che fa dimenticare certe sue monocordi interpretazioni televisive per confermare la sua bravura. È il narratore che crea il trait d'union tra le varie parti e, nello stesso tempo, il mattatore che riempie con la sua presenza il palcoscenico sapendo, quando è necessario, mettersi da parte. Applausi a scena aperta a tutto il cast.

 

Image Gallery

Ragazzi di vita
Ragazzi di vita
Ragazzi di vita

opinioni autore

 
Ragazzi di vita 2019-02-16 11:50:18 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    16 Febbraio, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews