Stampa
PDF
 

Processo a Dio ···· Processo a Dio ···· Hot

Processo a Dio ····

ImageProcesso a Dio è il bel testo scritto dal giovane drammaturgo Stefano Massini, vincitore del Premio Tondelli a Riccione nel 2005 e autore di altri drammi ragguardevoli, quali Memorie del boia, La fine di Shavuoth, L’odore assordante del bianco e La gabbia. Caratteristica della drammaturgia di Massini è l’attenzione rivolta a temi gravosi quali la continua ed estenuante ricerca del senso della vita e della felicità, condotta dagli uomini al fine di combattere le proprie paure e la propria solitudine. Come spiega lo stesso autore, Processo a Dio rappresenta il tentativo dell’uomo di riprendere il controllo di sé e della propria vita in seguito a un forte trauma, ripristinando la catena di cause ed effetti: per i superstiti dei campi di concentramento, processare Dio significa cercare la causa del male che li ha colpiti.

Elga Firsch è un ex-attrice deportata nel campo di Maidanek, che, sopravvissuta allo sterminio, decide di intentare un processo contro Dio, a cui prendono parte, oltre a lei, altri superstiti, tra cui il rabbino di Francoforte Nachman Bidermann; il procedimento ha luogo in un capannone del lager, ormai abbandonato dai nazisti, di fronte ad un ufficiale delle SS tenuto prigioniero dalla stessa Elga.

Il testo di Massini è drammaturgicamente perfetto: enfatizza i momenti più tragici della vicenda, preservando tuttavia un ottimo equilibrio nella forma, e riesce a trasmettere allo spettatore, attraverso le parole dei personaggi, il tormento interiore di chi ha subito un torto smisurato quale l’olocausto, senza tuttavia fare ricorso a clichè assodati e a toni patetici.  

Al dramma di Massini fa eco la regia accorta di Sergio Fantoni e la recitazione posata ma sentita degli attori, tra i quali spicca Ottavia Piccolo, che dà vita ad un’interpretazione di rara intensità. (Roberta Balduzzi)  

valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: Stefano Massini  Regia: Sergio Fantoni  Interpreti: Ottavia Piccolo, Vittorio Viviani, Silvano Piccardi, Francesco Zecca, Olek Mincer, Marco Cacciola  Scene e costumi: Gianfranco Padovani  Musiche: Cesare Picco  Luci: Iuraj Saleri

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews