Stampa
PDF
 

Copennaghen Copennaghen Hot

Copennaghen

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Copennaghen
Autore
Michael Frayn
Interpreti
Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice.
Scene
Giacomo Andrico
Luci
Carlo Pediani
Compagnia
Compagnia Umberto Orsini, Teatro di Roma, CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG.

Nel lontano 1941 il fisico tedesco Werner Karl (1901 – 1976) si recò a Copenaghen, nella Danimarca occupata dai nazisti, per fare visita al suo maestro, il famoso Niels Bohr (1885 – 1962). Il primo era stato allievo del secondo e questi fuggirà, passando della Svezia, a Londra nel 1943 per arrivare negli Stati Uniti ove parteciperà, assieme a numerosi altri ricercatori europei fuggiti dal nazismo, alla costruzione teorica della prima bomba atomica.

Non ci sono documenti ufficiali a proprosito di quello strano incontro, Werner Karl era a capo del programma nucleare tedesco ma era attentamente sorvegliato dalla Gestapo, mentre Niel Bohr era in parte ebreo. Il drammaturgo inglese Michael Frayn immagina, ad anni dalla morte dei protagonisti, che si sia parlato dei diversi atteggiamenti dei due davanti all’ipotesi dell’uso bellico dell’energia atomica. Il copione di questo spettacolo ha debuttato a Londra nel 1998 ed è rimasto in scena per più di mille repliche. Ora lo ha preso in mano Mauro Avogadro per uno spettacolo interessante che è sia una palestra per gli attori, sia una riflessione a più voci sull’orrore atomico e la responsabilità degli uomini di scienza in tempo di guerra. Da una parte c’è l’asservimento del tedesco al regime che domina il paese, un’acquiescenza tesa a salvaguardare quel poco di ricerca libera che ancora è possibile, dall’altra i dubbi che attraversano la mente del danese davanti agli orrori di cui i nazisti si stanno rendendo responsabili. È un testo che richiede grandi capacità attoriali di cui Umberto Orsini (lo studioso danese), Massimo Popolizio (il fisico tedesco) e Giuliana Lojodice (la moglie di Niel Bohr) danno sfoggio in maniera superba. Una nota di merito anche allo scenografo Giacomo Andrico che ha ideato un ambiente unico che assomiglia ad un’aula universitaria, una scelta che si sposa con il dibattito, fortemente intriso di termini matematici, che si svolge sulla scena.

Image Gallery

Copennaghen
Copennaghen
Copennaghen

opinioni autore

 
Copennaghen 2018-03-15 13:44:48 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    15 Marzo, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews